The master's degree is aimed at recent graduates and professionals in the field of social services.
Professionisti competenti in materia di supervisione professionale e organizzativa.
Il corso si propone come attività di formazione e completamento per l'attività in ruoli politici e sindacali di vario livello, nelle realtà associazionistiche e nel settore no-profit, nonché come integrazione della preparazione all'attività giornalistica nelle specializzazioni più legate all'analisi politico-sociale. Il corso costituisce anche un valido aggiornamento per l'attività di insegnamento nelle scuole superiori e più in generale per tutte le professioni pedagogiche.
Le precedenti sei edizioni del Corso di Perfezionamento e l'edizione di Master 2023/24, come altre richieste locali, testimoniano un crescente interesse per una formazione ecologica e per la sostenibilità, in particolare nella sua espressione di educazione all'aperto, in ambiti formali e non formali, da parte di educatori, insegnanti e formatori.
La lettura di tali bisogni ed il riconoscimento di tali contesti come occasioni importanti di riflessione invita all’attivazione di percorsi teorici e pratici che sostengano e accompagnino in modo necessariamente più approfondito e maggiormente condiviso tali esperienze e tali interessi.
Il professionista formato con il Master sarà in grado di:
Formazione di figure professionali impiegate o impiegabili in abiti per la prevemzione e il contrasto della violenza di genere, con particolare riferimento alle politiche pubbliche:
Il Corso si rivolge a studenti e studentesse e laureati nell’ambito delle scienze umane e degli studi urbani, nonché a professionisti già impegnati nel campo della progettazione territoriale (architetti, urbanisti, progettisti sociali), nell’implementazione di progetti sociali in ambito urbano (educatori, operatori sociali e del terzo settore, membri della pubblica amministrazione) e nella governance delle città, a diversi livelli (lavoratori delle istituzioni, funzionari pubblici, policymaker).