immagine-docenteELISABETTA BIFFI

Strategie e pratiche di advocacy e partecipazione dei minorenni: la figura del Child Safeguarding Officer


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso40 ore
presenza-corsoe-learning

€ 400

TERMINE ISCRIZIONI
22 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
25

DURATA

Dal
Ott
03
2025
Al
Nov
08
2025
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

Teorie e tecniche della supervisione professionale e organizzativa nei servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso14 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 3.500

TERMINE ISCRIZIONI
09 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
01
2024
Al
Nov
30
2025

Quali competenze acquisisci?

Modelli e approcci di supervisione
L'organizzazione del sistema di welfare
Servizi sociali e cambiamenti sociali emergenti
Etica, teoria e metodologia del servizio sociale
Strumenti e tecniche di supervisione
La supervisione in chiave pedagogica
rivolto-divider

Teorie e tecniche della supervisione professionale e organizzativa nei servizi sociali

A chi è rivolto ?

professionisti
PROFESSIONISTI
in possesso di una Laurea Triennale in Servizio Sociale (classe L39) che operano da almeno cinque anni come assistenti sociali.

Il master è indirizzato a professionisti nel campo dei servizi sociali.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Assistente Sociale

Professionisti competenti in materia di supervisione professionale e organizzativa.

AREA UMANISTICO SOCIALE

Diagnosi e gestione dell’Autismo lieve in tarda adolescenza e in età adulta


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso102 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 1.100*

*gratuito per personale SSN previa convenzione - finanziato Ministero della Salute
TERMINE ISCRIZIONI
05 Mag 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mag
23
2025
Al
Ott
16
2025

Quali competenze acquisisci?

Descrizione, eziologia e diagnosi autismo lieve
Aspetti medici, neuropsicologici, psicosociali
Interventi clinici, psicoeducativi e tecnologici
rivolto-divider

Diagnosi e gestione dell’Autismo lieve in tarda adolescenza e in età adulta

A chi è rivolto ?

Operatrici e operatori sanitari e non impiegati sul territorio e in vari ambiti della società, che vogliano acquisire o approfondire conoscenze teoriche e pratiche sui Disturbi dello Spettro Autistico in adolescenza ed in età adulta, formarsi sull’uso di uno dei principali strumenti strutturati di supporto alla diagnosi (ADOS -2).

rivolto-a
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

L’intervento mediato dai genitori per l’autismo: il modello WHO Caregiver Skills Training


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso8 mesi
presenza-corsoe-learning

€ 1.000*

*gratuito per personale SSN previa convenzione - Finanziato da Ministero della Salute
TERMINE ISCRIZIONI
05 Mag 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mag
23
2025
Al
Dic
13
2025

Quali competenze acquisisci?

Interventi mediati dai genitori per l'autismo
WHO CST: il programma di intervento
Valutazione delle abilità del bambino
Strategie d'intervento
rivolto-divider

L’intervento mediato dai genitori per l’autismo: il modello WHO Caregiver Skills Training

A chi è rivolto ?

professionisti
PROFESSIONISTI
Il corso è rivolto a operatori sanitari del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con priorità agli operatori della Regione Lombardia. È prevista una preferenza per la partecipazione di coppie di operatori dello stesso servizio.

Il corso è destinato a professionisti del SSN interessati all'implementazione del modello CST per supportare i genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico.

rivolto-a
immagine-docenteMARIA ELENA MAGRIN

P09 Angeli in prova - realizzare e diffondere una giustizia di comunità


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso ECM
lingua-corsoItaliano
durata-corso4 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 0

Gratuito
TERMINE ISCRIZIONI
20 Ott 2024
POSTI DISPONIBILI
200
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
24
2024
Al
Ott
24
2024
immagine-docenteGIULIA PASTORI

Corso Propedeutico alla Ricerca Pedagogica


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso33 ore
presenza-corsoIn presenza

€ 350

TERMINE ISCRIZIONI
20 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
20
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
04
2024
Al
Feb
07
2025
immagine-docenteCRISTINA PALMIERI

Educatori e Pedagogisti a Scuola


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso formazione
lingua-corsoItaliano
durata-corso72 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 350

TERMINE ISCRIZIONI
24 Nov 2023
POSTI DISPONIBILI
35
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Gen
15
2024
Al
Mag
15
2024
BANDO NON DISPONIBILE
AREA UMANISTICO SOCIALE

OLD - Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso17 mesi
presenza-corsoIn presenza

€ 2.500

TERMINE ISCRIZIONI
29 Set 2023
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
11
2023
Al
Mar
15
2025
BANDO NON DISPONIBILE

Quali competenze acquisisci?

Prospettive e approcci per un'educazione ecologica
Metodologie per un'educazione all'aperto
Saperi educativi e naturalistici per sostenibilità
Contesti educativi, scolastici e formativi
Parole e immagini per un'educazione ecologica
Benefici e apprendimenti nei contesti all'aperto
rivolto-divider

OLD - Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità

A chi è rivolto ?

professionisti
PROFESSIONISTI
Educatori e insegnanti, anche in formazione, coinvolti in proposte di educazione in natura o interessati alle opportunità che offre per l'inserimento lavorativo e per l'aumento della propria professionalità; Operatori di realtà formali o non formali orientate alla dimensione outdoor (agrinidi e agriasili, asili e scuole nel bosco, scuole all’aperto, centri di educazione ambientale,…); Operatori dell’accompagnamento e della fruizione didattico-ricreativa in natura (guide e accompagnatori naturalistici, operatori di parchi avventura,…); Coordinatori pedagogici che intendano sostenere percorsi di incontro con la natura nei collettivi presso cui operano.

Il Corso intende sostenere la formazione di un professionista che opera a vario titolo in contesti all'aperto, sia permettendo di approfondire le sue competenze pedagogiche e didattiche, sia offrendo possibilità di riflessione multi e interdisciplinare, utili per una visione articolata sul tema.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Professionista in diversi ambiti

Il professionista formato con il Master sarà in grado di: 

  • progettare ambienti di apprendimento e sviluppo finalizzati al recupero di un contatto significativo e continuativo tra individui e contesti all'aperto, in particolare naturali, al fine di sostenere lo sviluppo di competenze interdisciplinari e multidisciplinari entro una prospettiva ecologica; 
  • promuovere con responsabilità e intenzionalità entro il quadro dell'Agenda 2030 esperienze di educazione all'aperto in ambiti formali e non formali; 
  • ridefinire i contorni del ruolo del professionista all'aperto in una relazione educativa e didattica che abita contesti differenti da quelli abituali e che si muove in prospettiva sostenibile
immagine-docenteSVEVA MAGARAGGIA

OLD - Genere, politica e istituzioni


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso formazione
lingua-corsoItaliano
durata-corso48 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 50

TERMINE ISCRIZIONI
08 Mar 2024
POSTI DISPONIBILI
120
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
19
2024
Al
Dic
31
2024
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

OLD Antropologia Urbana


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso108 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 1.000

TERMINE ISCRIZIONI
30 Gen 2024
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mar
04
2024
Al
Giu
28
2024

Quali competenze acquisisci?

Storia dell'antropologia culturale e sociale
Antropologia urbana oggi
Lo sguardo transdisciplinare sulla città
Fare città
rivolto-divider

OLD Antropologia Urbana

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
nell’ambito delle scienze umane e degli studi urbani
professionisti
PROFESSIONISTI
impegnati nel campo della progettazione territoriale (architetti, urbanisti, progettisti sociali), nell’implementazione di progetti sociali in ambito urbano (educatori, operatori sociali e del terzo settore, membri della pubblica amministrazione) e nella governance delle città, a diversi livelli (lavoratori delle istituzioni, funzionari pubblici, policymaker).

Il Corso si rivolge a studenti e studentesse e laureati nell’ambito delle scienze umane e degli studi urbani, nonché a professionisti già impegnati nel campo della progettazione territoriale (architetti, urbanisti, progettisti sociali), nell’implementazione di progetti sociali in ambito urbano (educatori, operatori sociali e del terzo settore, membri della pubblica amministrazione) e nella governance delle città, a diversi livelli (lavoratori delle istituzioni, funzionari pubblici, policymaker).

rivolto-a