AREA UMANISTICO SOCIALE

Ecosocialismo


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso80 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 1.000

rateizzabili in 2 rate
TERMINE ISCRIZIONI
25 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
90
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
05
2025
Al
Giu
28
2025

Quali competenze acquisisci?

Critica dell'economia politica
L'evoluzione della natura
Storia dell'ecomarxismo
Critica dell'ecologia bianca
Estrattivismo e risorse naturali
Diritto e ambiente
La salute nell’epoca del liberismo
Ecologia politica
Migrazioni e trasformazioni socioecologiche
Ecofemminismo marxista
rivolto-divider

Ecosocialismo

A chi è rivolto ?

Il corso si propone come attività di formazione e completamento per l'attività in ruoli politici e sindacali di vario livello, nelle realtà associazionistiche e nel settore no-profit, nonché come integrazione della preparazione all'attività giornalistica nelle specializzazioni più legate all'analisi politico-sociale. Il corso costituisce anche un valido aggiornamento per l'attività di insegnamento nelle scuole superiori e più in generale per tutte le professioni pedagogiche. 
 

rivolto-a
immagine-docenteSVEVA MAGARAGGIA immagine-docenteCARMEN LECCARDI

Genere, politica e istituzioni


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso formazione
lingua-corsoItaliano
durata-corso48 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 50

TERMINE ISCRIZIONI
03 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
120
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
11
2025
Al
Dic
31
2025
AREA UMANISTICO SOCIALE

Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso15 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 2.500

TERMINE ISCRIZIONI
19 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
05
2025
Al
Mag
30
2026

Quali competenze acquisisci?

Prospettive e approcci per un'educazione ecologica
Metodologie per un'educazione all'aperto
Saperi educativi e naturalistici per sostenibilità
Contesti educativi, scolastici e formativi
Parole e immagini per un'educazione ecologica
Benefici e apprendimenti nei contesti all'aperto
rivolto-divider

Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità

A chi è rivolto ?

professionisti
PROFESSIONISTI
Educatori e insegnanti, anche in formazione, coinvolti in proposte di educazione in natura o interessati alle opportunità che offre per l'inserimento lavorativo e per l'aumento della propria professionalità; Operatori di realtà formali o non formali orientate alla dimensione outdoor (agrinidi e agriasili, asili e scuole nel bosco, scuole all’aperto, centri di educazione ambientale,…); Operatori dell’accompagnamento e della fruizione didattico-ricreativa in natura (guide e accompagnatori naturalistici, operatori di parchi avventura,…); Coordinatori pedagogici che intendano sostenere percorsi di incontro con la natura nei collettivi presso cui operano.

Le precedenti sei edizioni del Corso di Perfezionamento e l'edizione di Master 2023/24, come altre richieste locali, testimoniano un crescente interesse per una formazione ecologica e per la sostenibilità, in particolare nella sua espressione di educazione all'aperto, in ambiti formali e non formali, da parte di educatori, insegnanti e formatori.
La lettura di tali bisogni ed il riconoscimento di tali contesti come occasioni importanti di riflessione invita all’attivazione di percorsi teorici e pratici che sostengano e accompagnino in modo necessariamente più approfondito e maggiormente condiviso tali esperienze e tali interessi.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Professionista in diversi ambiti

Il professionista formato con il Master sarà in grado di: 

  • Progettare ambienti di apprendimento e sviluppo finalizzati al recupero di un contatto significativo e continuativo tra individui e contesti all'aperto, in particolare naturali, al fine di sostenere lo sviluppo di competenze interdisciplinari e multidisciplinari entro una prospettiva ecologica; 
  • Promuovere con responsabilità e intenzionalità entro il quadro dell'Agenda 2030 esperienze di educazione all'aperto in ambiti formali e non formali; 
  • Ridefinire i contorni del ruolo del professionista all'aperto in una relazione educativa e didattica che abita contesti differenti da quelli abituali e che si muove in prospettiva sostenibile
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

La Violenza contro le Donne e Minori: conoscere e contrastare il fenomeno


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso8 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 1.000

TERMINE ISCRIZIONI
07 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
04
2025
Al
Nov
25
2025

Quali competenze acquisisci?

Il fenomeno e le sue caratteristiche
Sguardi intersezionali
Forme della violenza
Misurare la violenza
Azioni, politiche pubbliche e interventi integrati
Valutazione del rischio
Sostenere la donna con vissuti di violenza
Prevenire la violenza
Quali applicazioni del diritto?
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Operatori e Operatrici

Formazione di figure professionali impiegate o impiegabili in abiti per la prevemzione e il contrasto della violenza di genere, con particolare riferimento alle politiche pubbliche:

  • Enti pubblici e privati;
  • Risorse umane in enti pubblici e privati;
  • Servizi socio-sanitari, servizi sociali e psicologici, centri antiviolenza, case rifugio, consulenti per politiche sociali;
  • Operatori e operatrici interessati al contrasto alla violenza di genere.
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

Antropologia Urbana


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso118 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 1.000

TERMINE ISCRIZIONI
03 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mar
03
2025
Al
Set
04
2025

Quali competenze acquisisci?

Storia dell'antropologia culturale e sociale
Antropologia urbana oggi
Lo sguardo transdisciplinare sulla città
Fare città
rivolto-divider

Antropologia Urbana

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
nell’ambito delle scienze umane e degli studi urbani
professionisti
PROFESSIONISTI
impegnati nel campo della progettazione territoriale (architetti, urbanisti, progettisti sociali), nell’implementazione di progetti sociali in ambito urbano (educatori, operatori sociali e del terzo settore, membri della pubblica amministrazione) e nella governance delle città, a diversi livelli (lavoratori delle istituzioni, funzionari pubblici, policymaker).

Il Corso si rivolge a studenti e studentesse e laureati nell’ambito delle scienze umane e degli studi urbani, nonché a professionisti già impegnati nel campo della progettazione territoriale (architetti, urbanisti, progettisti sociali), nell’implementazione di progetti sociali in ambito urbano (educatori, operatori sociali e del terzo settore, membri della pubblica amministrazione) e nella governance delle città, a diversi livelli (lavoratori delle istituzioni, funzionari pubblici, policymaker).

rivolto-a
AREA UMANISTICO SOCIALE

INTERUNIVERSITARIO - Psychological skills in intercultural settings


luogo-corsoPadova
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso12 mesi
presenza-corsoe-learning

€ 2625,50

TERMINE ISCRIZIONI
08 Ott 2024
POSTI DISPONIBILI
80
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
16
2024
Al
Ott
25
2025
AREA UMANISTICO SOCIALE

Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale (Cina, Giappone, mondo arabo)


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoe-learning

€ 2.450

TERMINE ISCRIZIONI
28 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
09
2025
Al
Mar
10
2026

Quali competenze acquisisci?

Culture mediali per Cina, Giappone, Paesi arabi
Tecniche di etnografia digitale
Tecniche di giornalismo digitale
Visual journalism
Ecosistemi digitali del giornalismo televisivo
Radio digitale e podcast (vlog)
Marketing digitale
Linguistica
Comunicazione pubblicitaria interculturale
Public speaking
Digital Storytelling
English for business & communication
Organizzazione aziendale
Ufficio stampa, organizzazione eventi per il mondo
Comunicazione digitale
Intelligenza Artificiale per la comunicazione
Linguaggio, potere, ideologia
Lingua cinese per i media
Cultura contemporanea cinese
Lingua giapponese per i media
Cultura contemporanea giapponese
Lingua e cultura coreana
Lingua araba per i media
Cultura contemporanea araba
Fondamenti di dialetto mediorientale
rivolto-divider

Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale (Cina, Giappone, mondo arabo)

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in Comunicazione interculturale, Lauree triennali in Lingue Orientali o altre lauree triennali, che già conoscano una delle lingue orientali impartite nel master (arabo, cinese o giapponese)

Questo master si propone come perfezionamento degli insegnamenti impartiti nel Corso di Laurea in Comunicazione interculturale, ma anche come professionalizzazione per laureati triennalisti in lingue orientali o per altri laureati triennali che possano dimostrare la conoscenza di una delle lingue orientali impartite nel master (arabo, cinese o giapponese) attraverso una certificazione linguistica riconosciuta di livello almeno B1 o, alternativamente, superando la prova di accertamento linguistico prevista per essere ammessi nel master. 
 

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Esperti dei nuovi media

Capaci di utilizzare i linguaggi del marketing e del metaverso in un contesto internazionale ed extraeuropeo.

MULTIMEDIA
immagine-docenteEDOARDO DATTERI

EDUCAZIONE STEM: percorsi di insegnamento e apprendimento per docenti delle scuole dell’infanzia e primarie


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoIn presenza

€ 500

TERMINE ISCRIZIONI
10 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
01
2024
Al
Ott
20
2025
immagine-docenteEDOARDO DATTERI

Robotica Educativa per l'Engagement nelle STEM: Strategie Inclusive per Studentesse e Studenti con Background Migratorio


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso6 mesi
presenza-corsoIn presenza

€ Gratuito

Finanziato
TERMINE ISCRIZIONI
13 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
50
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
19
2024
Al
Apr
05
2025