HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoIn presence

€ 3.000

APPLICATION DEADLINE
19 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Oct
24
2025
To
Oct
31
2026

What skills do you gain?

Diritto penale e penitenziario con approfondimenti
Costruzione psico-socio- culturale della devianza
Intervento sociale nel settore della devianza
rivolto-divider

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in giurisprudenza, sociologia, scienze dell'educazione, servizio sociale, comunicazione, altre discipline.
professionisti
PROFESSIONALS
tutte le professioni che a diverso titolo gravitano intorno al tema della devianza, sia in ottica di prevenzione, che di azione. Il master è rivolto alle professioniste e ai professionisti che lavorano con e per gli adulti e i minori in un contesto sociale, giudiziario oppure operativo nei servizi.

Il master si rivolge sia a neolaureati sia a professionisti.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Operatore/operatrice

L’operatore e l'operatrice esperto/a di devianza potrà svolgere una funzione rilevante nel dialogo tra differenti contesti (sociale, giudiziario e dei servizi) e nella co-costruzione di pratiche inclusive di giustizia di comunità

rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Giada
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho scelto di iscrivermi al master subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia.
Ciò che più mi incuriosiva era la multidisciplinarietà del corso, che mi avrebbe
permesso di affrontare il tema della devianza sotto diversi punti di vista: sociologico, criminologico,
sociale, educativo, giuridico, psicologico. Ed è stata proprio questa la ricchezza una volta
frequentato il corso: poter comprendere un fenomeno e studiarlo nella sua complessità, unendo
l’aspetto accademico e teorico a momenti di confronto più pratici e concreti.

Inoltre, l’apertura alla multidisciplinarietà permette ad ognuno di calarsi all’interno del master senza
perdere la specificità del proprio background accademico, ognuno attraverso la propria chiave di
lettura e le proprie competenze. Il dialogo con i colleghi del corso e con i docenti che si
incontrano durante il percorso sono stati per me fonte di stimolo e di crescita personale.
Il master mi ha permesso di comprendere quali fossero le tematiche per me più interessanti ed è
stato per me un nuovo trampolino per il mio futuro professionale.

testimonianza
Andrea
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Tornare a essere uno studente grazie al Master mi ha fornito l’opportunità di uscire dalla mia
comfort zone ed esplorare nuovi caratteri, nuove sfaccettature e sfumature del lavoro da educatore.
Attraverso l’offerta formativa del Master, impreziosita da molteplici e stimolanti contributi dei
docenti e dei professionisti, ho messo in gioco schemi mentali, consuetudini e preconcetti,
apprendendo nuove abilità e capacità di lettura di azioni e pensieri.
Infine, il tirocinio svolto in ambienti di esclusione dalla pena, sia all’interno del carcere che
all’esterno di esso, mi ha permesso di rivalutare termini come “devianza” e “marginalità”,
riscoprendo l’importanza della presa in carico e della cura di persone che attraversano momenti di
incomprensione e difficoltà emotive.

testimonianza
Elena
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Il master in Devianza, Sistema della Giustizia e Servizi Sociali permette di compiere un percorso
curioso che comporta la conoscenza di molteplici professioni nel campo del sociale e di incontrarle
sotto diverse luci e aspetti: dalla lezione frontale in aula agli incontri in carcere, dai percorsi con la
psicoterapeuta ai dibattiti informali con l’assistente sociale.

testimonianza
Sara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Avevo voglia di rimettermi in gioco e riattivare il cervello, nella mia routine lavorativa sentivo un appiattimento, volevo stimoli nuovi. 

Ogni docente che è venuto a fare lezione mi ha trasmesso competenza e passione, non mi sono mai annoiata, anzi le ore sono volate! Le lezioni sono state coinvolgenti, ricche di dibattiti e confronti. La coordinatrice ha portato molti ospiti di realtà diverse, testimonianze forti che mi hanno aiutata a mettermi in discussione! 

Il carcere per me è sempre stato un qualcosa di distante, di lontano, un luogo di isolamento, mi sono resa conto come sia fondamentale conoscere per non aver paura, per integrare, per cambiare. 

Consiglio questo percorso a tutti: psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali e docenti.
 

testimonianza
Giorgia
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Complessivamente penso sia un master interessante perché offre la possibilità di conoscere le dinamiche
devianti a 360 gradi. Mi è sembrata molto interessante la testimonianza di docenti inseriti nel “campo”
perché hanno saputo dare spunti di riflessione circa il sistema in cui agiscono, in cui noi lavoriamo.

testimonianza
Chiara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


Questo master permette di condividere idee, pensieri e buone pratiche in un ambito di intervento che molto
spesso viene lasciato fuori dai dibattiti pubblici oppure se ne sente parlare sempre in modo semplicistico

testimonianza
Valeria
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Nel complesso sono soddisfatta di aver scelto questo master. Ho migliorato e approfondito le mie conoscenze e imparato cose nuove. Il confronto tra docenti e le mie colleghe è stato stimolante e l’esperienza di tirocinio mi ha permesso di conoscere nuove realtà.

testimonianza
Clara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho trovato utile il master perché porta moltissime testimonianze e punti di vista diversi, sia di professionisti
dei vari ambiti che delle persone che usufruiscono dei servizi, permettendo di riposizionare il proprio
sguardo professionale e integrarlo il più possibile.

testimonianza
Paola
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Questo master mi ha dato la possibilità di implementare le conoscenze in ambito legislativo e riguardo i
servizi per le persone sul territorio milanese/italiano

rivolto-divider
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

AMA - Antropologia Museale e dell'Arte. Beni demoetnoantropologici


luogo-corsoMilano
livello-corsoProfessional training
lingua-corsoItalian
durata-corso5 months
presenza-corsoblended

€ 1.000

APPLICATION DEADLINE
26 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Nov
07
2025
To
Mar
27
2026

What skills do you gain?

La dimensione culturale e istituzionale dei beni
Antropologia museale
Antropologia dell'arte
rivolto-divider

AMA - Antropologia Museale e dell'Arte. Beni demoetnoantropologici

Who is it aimed at ?

Il corso offre la possibilità a chi già lavora o desidera lavorare nel mondo dell’arte contemporanea, dell'architettura, design, pubblicità, moda, produzione di beni e servizi a driver creativo, di affinare e individualizzare le proprie competenze antropologiche professionali, consentendo di creare e facilitare sinergie produttive fra ambiti diversi ma connessi. 

rivolto-a
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

Sessuologia clinica


luogo-corsoMilan
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso25 months
presenza-corsoblended

€ 3.950

APPLICATION DEADLINE
18 Nov 2025
PLACES AVAILABLE
130

DURATION

From
Feb
06
2026
To
Mar
04
2028

What skills do you gain?

Introduction to Sexology
Sexological Counseling
Sexual Dysfunctions: Diagnostic Framework
Sexuality Across the Life Cycle
Sexological Counseling for LGBTQIA+ Individuals
Special Populations, Alternative Sexualities
rivolto-divider

Sessuologia clinica

Who is it aimed at ?

The Master's program is open to psychologists, physicians, midwives, and physiotherapists.

rivolto-a
studenti-formati

170


STUDENTS
TRAINED

formazione

+720


TRAINING
HOURS
PROVIDED

anni-edizioni

3


EDITION
NUMBER

aziende-coinvolte

0


COMPANIES
INVOLVED

soddisfazione

97%


LEVEL OF SATISFACTION WITH THE COURSE ACCORDING TO AlmaLaurea

occupazione

0%


EMPLOYMENT RATE FOR EACH MASTER ACCORDING TO AlmaLaurea

rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Giuseppe Lo Dico
Sessuologia clinica
YEAR
2025

Sono molto soddisfatto del percorso offerto dal Master. Credo sia un esempio di come il termine ‘interdisciplinarietà’ non sia solo uno slogan. Infatti, vengono proposti punti di vista da diverse discipline e si riesce a farle dialogare arrivando così a proporre un quadro esaustivo su una tematica complessa come la sessualità umana. Non mi sarei mai aspettato, a 46 anni, di conoscere cose di cui non avevo mai sentito parlare!

Personalmente, sono contento di essere riuscito a inserire le competenze apprese nella mia pratica professionale di psicoterapeuta e delle conoscenze e amicizie fatte. Faccio un plauso al Professor Prunas non solo per la competenza in materia ma anche per l’ottima capacità organizzativa.

testimonianza
Laura Bislenghi
Sessuologia clinica
YEAR
2025

Un’esperienza davvero unica che mi ha permesso di aggiornare le mie conoscenze e competenze su un tema così importante e in continua evoluzione, sul quale è fondamentale, come psicoterapeuta, essere in grado di effettuare una esplorazione e una consulenza efficace, rispettosa, inclusiva, libera da pregiudizi e fondata su dati scientifici. La possibilità di incontrare dei grandi esperti italiani e internazionali e di condividere l’esperienza con un bellissimo grande gruppo di colleghi e di professionisti di altre discipline ha reso questo Master uno dei migliori investimenti che potessi fare per la mia professione.

rivolto-divider
immagine-docenteLISA BRAMBILLA immagine-docenteALESSIA CINOTTI

Progettare laboratori orientativi per studentesse e studenti con disabilità nella Scuola Secondaria di Secondo Grado - Cloned


luogo-corsoMilano
livello-corsoTraining Course
lingua-corsoItalian
durata-corso10 hours
presenza-corsoIn presence

€ 0 - Finanziato

APPLICATION DEADLINE
20 Nov 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Sep
26
2025
To
Oct
02
2025
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

OLD 24/25 Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 3.000

APPLICATION DEADLINE
24 Sep 2024
PLACES AVAILABLE
30
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Oct
26
2024
To
Oct
31
2025

What skills do you gain?

Diritto penale e penitenziario con approfondimenti
Costruzione psico-socio- culturale della devianza
Intervento sociale nel settore della devianza
rivolto-divider

OLD 24/25 Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in giurisprudenza, sociologia, scienze dell'educazione, servizio sociale, comunicazione, altre discipline.
professionisti
PROFESSIONALS
tutte le professioni che a diverso titolo gravitano intorno al tema della devianza, sia in ottica di prevenzione, che di azione. Il master è rivolto alle professioniste e ai professionisti che lavorano con e per gli adulti e i minori in un contesto sociale, giudiziario oppure operativo nei servizi.

Il master si rivolge sia a neolaureati sia a professionisti.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Operatore/operatrice

L’operatore e l'operatrice esperto/a di devianza potrà svolgere una funzione rilevante nel dialogo tra differenti contesti (sociale, giudiziario e dei servizi) e nella co-costruzione di pratiche inclusive di giustizia di comunità

rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Giada
OLD 24/25 Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho scelto di iscrivermi al master subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia.
Ciò che più mi incuriosiva era la multidisciplinarietà del corso, che mi avrebbe
permesso di affrontare il tema della devianza sotto diversi punti di vista: sociologico, criminologico,
sociale, educativo, giuridico, psicologico. Ed è stata proprio questa la ricchezza una volta
frequentato il corso: poter comprendere un fenomeno e studiarlo nella sua complessità, unendo
l’aspetto accademico e teorico a momenti di confronto più pratici e concreti.

Inoltre, l’apertura alla multidisciplinarietà permette ad ognuno di calarsi all’interno del master senza
perdere la specificità del proprio background accademico, ognuno attraverso la propria chiave di
lettura e le proprie competenze. Il dialogo con i colleghi del corso e con i docenti che si
incontrano durante il percorso sono stati per me fonte di stimolo e di crescita personale.
Il master mi ha permesso di comprendere quali fossero le tematiche per me più interessanti ed è
stato per me un nuovo trampolino per il mio futuro professionale.

testimonianza
Andrea
OLD 24/25 Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Tornare a essere uno studente grazie al Master mi ha fornito l’opportunità di uscire dalla mia
comfort zone ed esplorare nuovi caratteri, nuove sfaccettature e sfumature del lavoro da educatore.
Attraverso l’offerta formativa del Master, impreziosita da molteplici e stimolanti contributi dei
docenti e dei professionisti, ho messo in gioco schemi mentali, consuetudini e preconcetti,
apprendendo nuove abilità e capacità di lettura di azioni e pensieri.
Infine, il tirocinio svolto in ambienti di esclusione dalla pena, sia all’interno del carcere che
all’esterno di esso, mi ha permesso di rivalutare termini come “devianza” e “marginalità”,
riscoprendo l’importanza della presa in carico e della cura di persone che attraversano momenti di
incomprensione e difficoltà emotive.

testimonianza
Elena
OLD 24/25 Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Il master in Devianza, Sistema della Giustizia e Servizi Sociali permette di compiere un percorso
curioso che comporta la conoscenza di molteplici professioni nel campo del sociale e di incontrarle
sotto diverse luci e aspetti: dalla lezione frontale in aula agli incontri in carcere, dai percorsi con la
psicoterapeuta ai dibattiti informali con l’assistente sociale.

testimonianza
Sara
OLD 24/25 Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Avevo voglia di rimettermi in gioco e riattivare il cervello, nella mia routine lavorativa sentivo un appiattimento, volevo stimoli nuovi. 

Ogni docente che è venuto a fare lezione mi ha trasmesso competenza e passione, non mi sono mai annoiata, anzi le ore sono volate! Le lezioni sono state coinvolgenti, ricche di dibattiti e confronti. La coordinatrice ha portato molti ospiti di realtà diverse, testimonianze forti che mi hanno aiutata a mettermi in discussione! 

Il carcere per me è sempre stato un qualcosa di distante, di lontano, un luogo di isolamento, mi sono resa conto come sia fondamentale conoscere per non aver paura, per integrare, per cambiare. 

Consiglio questo percorso a tutti: psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali e docenti.
 

rivolto-divider
rivolto-divider
immagine-docenteELISABETTA LAMARQUE

Formazione insegnanti. Promuovere una cultura rispettosa del genere. Ri-generare il sapere. Costruire e trasmettere il sapere con lenti di genere per la formazione di cittadine e cittadini


luogo-corsoMilano
livello-corsoExecutive Course
lingua-corsoItalian
durata-corso16 hours
presenza-corsoIn presence

€ 120

APPLICATION DEADLINE
31 Oct 2024
PLACES AVAILABLE
25
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Nov
13
2024
To
Dec
11
2024
rivolto-divider
immagine-docenteANNA GRANATA immagine-docenteBRUNELLA FIORE

Formazione insegnanti. Mixité. Valorizzare la presenza di alunni e alunne nella scuola di tutti/e


luogo-corsoMilano
livello-corsoTraining Course
lingua-corsoItalian
durata-corso16 hours
presenza-corsoblended

€ 120

APPLICATION DEADLINE
31 Oct 2024
PLACES AVAILABLE
40
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Nov
13
2024
To
Dec
20
2024
immagine-docenteALESSANDRA DECATALDO

La Rilevanza della Comunicazione della/nella Prematurità: Sostenere il Dialogo Multidisciplinare tra gli Operatori e con le Famiglie


luogo-corsoMilano
livello-corsoTraining Course
lingua-corsoItalian
durata-corso28 hours
presenza-corsoIn presence

€ 240

APPLICATION DEADLINE
29 Jan 2024
PLACES AVAILABLE
25
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Feb
24
2024
To
May
18
2024
CALL NOT AVAILABLE
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

Teoria critica della società


luogo-corsoMilano
livello-corsoProfessional training
lingua-corsoItalian
durata-corso8 months
presenza-corsoblended

€ 1.000

Rateizzabili in due rate
APPLICATION DEADLINE
07 Oct 2025
PLACES AVAILABLE
90

DURATION

From
Nov
12
2025
To
Jun
25
2026

What skills do you gain?

Teoria della storia
Diritto e Stato
Economia e società
Femminismo e marxismo
Studi queer
Disability Studies
Teoria del cinema e ideologia
Studi postcoloniali
Ecologia e democrazia tra Kurdistan e Europa
Filosofia politica
Teoria sociale e antropologia critica
Studi globali sul lavoro
Fondamenti di teoria sociale
Psicanalisi critica
Storia politica dell'Unione Sovietica
Ecologia politica
Per una storia politica dell'arte
Letteratura e Resistenza
Teoria dello spazio urbano
Formazione capitalismo e organizzazioni lavoratori
Sistema educativo e riproduzione sociale
rivolto-divider

Teoria critica della società

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in Filosofia e nei differenti ambiti di Scienze Umane.
professionisti
PROFESSIONALS
che operano nel sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

Il corso è rivolto a studenti di filosofia e dei differenti ambiti delle scienze umane e sociali desiderosi di ampliare le loro conoscenze, ma anche a professionisti del sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

rivolto-a
immagine-docenteBARBARA BALCONI

Il Ruolo e le Funzioni del Tutor nella Scuola


luogo-corsoMilano
livello-corsoTraining Course
lingua-corsoItalian
durata-corso7 months
presenza-corsoIn presence

€ 350

APPLICATION DEADLINE
17 Oct 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Nov
27
2025
To
Jun
30
2026