Modulo 1: Biostatistica ed epidemiologia – Prof.ssa Ileana Baldi – Università di Padova
Questo modulo offre una panoramica sulla ricerca in farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate, focalizzandosi sull’importanza di un buon disegno dello studio e sull’uso di metodi quantitativi. Gli studenti acquisiranno competenze in epidemiologia, biostatistica, progettazione della ricerca e metodologie quantitative, essenziali per eccellere nella farmacoepidemiologia. Saranno esplorati vari disegni di studi epidemiologici (trasversali, di coorte, caso-controllo, ecc.) e metodi di analisi statistica, con un focus sull’applicazione pratica tramite software. Il modulo include anche una valutazione critica dei risultati, considerando errori, bias e confondimento.
Modulo 2: Fonti e flussi informativi sanitari – Dott. Salvatore Scondotto – Regione Sicilia
Il modulo esplora l’uso dei sistemi di raccolta dei dati sanitari individuali per supportare le decisioni in sanità pubblica, analizzando fonti informative come le schede di dimissione ospedaliera, i registri di mortalità e i database farmaceutici. Si approfondiranno le tecniche di record linkage e l’uso di algoritmi validati per tracciare i percorsi assistenziali tra ospedale e territorio, con particolare attenzione alla gestione dei pazienti cronici. Verranno inoltre esaminate le metodologie di analisi necessarie per garantire la qualità dei dati e la sostenibilità del sistema sanitario.
Modulo 3: Farmacologia I avanzata – Prof. Giovanni Corrao – Università Milano-Bicocca
Questo modulo fornirà gli strumenti metodologici per la progettazione, conduzione, analisi e interpretazione di studi farmacoepidemiologici. Verranno trattati temi come l’introduzione alla farmacoepidemiologia, le misure utilizzate, i principali disegni degli studi e i metodi di analisi statistica. Inoltre, si discuteranno le fonti di distorsione negli studi e i metodi per controllarle. Al termine del modulo, gli studenti avranno acquisito competenze per comprendere e partecipare alla progettazione di studi farmacoepidemiologici.
Modulo 4: Farmacologia II avanzata – Prof. Francesco Barone Adesi -Università Politecnica delle Marche
Questo modulo rappresenta un naturale proseguimento del modulo di base, approfondendo l’applicazione dei metodi introdotti in contesti avanzati della farmacoepidemiologia. Saranno esplorati ambiti specifici come la comparative effectiveness research, la drug utilization research, la valutazione di farmaci biologici e vaccini, la farmacoepidemiologia pediatrica, la farmacoeconomia e la farmacogenetica. Inoltre, verranno introdotti metodi statistici avanzati, tra cui l’analisi multilivello, la meta-analisi, i modelli multistate e i metodi di rilevazione dei segnali, utili nell’ambito della farmacoepidemiologia.
Modulo 5: Metodi per la valutazione delle cure integrate – Prof.ssa Flavia Carle -Università Politecnica delle Marche
Questo modulo esplora i principi metodologici necessari per valutare le cure integrate, considerate un valido strumento per affrontare le sfide del sistema sanitario, come l’invecchiamento e l’aumento delle malattie croniche. Verranno trattati temi come le caratteristiche dei sistemi di cure integrate, i principi di valutazione dell’assistenza sanitaria, e i metodi per analizzare l’efficacia e la costo-efficacia. Inoltre, il modulo include l’acquisizione di evidenze scientifiche dalla letteratura e l’analisi di esempi di sistemi di valutazione attivi.
Modulo 6: Aspetti regolatori e policy – Dott. Nello Martini – ARC
Il modulo esplorerà i nuovi modelli organizzativi necessari nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN), focalizzandosi sull’adozione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali per garantire sostenibilità e alta qualità delle cure. Verranno analizzati i principali provvedimenti legislativi come il DM 70/2015, il sistema di garanzia dei LEA e il Piano Nazionale della Cronicità. Il modulo approfondirà l’impiego della Real-World Evidence (RWE) nelle decisioni regolatorie e valuterà il burden of disease, i costi assistenziali integrati e le differenze tra gli strumenti di governance regionali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per comprendere e applicare i cambiamenti regolatori nel SSN.