Il Master in Competenze Psicologiche in Contesti Interculturali fornisce conoscenze specifiche, organizzate nei seguenti moduli:
Modulo 1 – FONDAMENTI DI PSICOLOGIA INTERCULTURALE
Fornisce una comprensione completa dei concetti chiave della psicologia interculturale. L'obiettivo è quello di fornire le conoscenze di base e le competenze pratiche necessarie per comprendere ed essere efficaci nei contesti interculturali, con particolare attenzione alla psicologia e alla comunicazione.
Modulo 2 – INTERCULTURALITÀ IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO IN CONTESTI MULTIPLI E CONDIZIONI INDIVIDUALI
Questo modulo fornisce solide competenze di osservazione e valutazione teoriche, volte a comprendere i bisogni e promuovere interventi su diverse condizioni di sviluppo (ad esempio cliniche, psicosociali o congenite) e in diversi contesti culturali. Un approccio transculturale è essenziale per tutti i professionisti che si relazionano con famiglie e bambini, dalla nascita all'adolescenza, sia in contesti interculturali che quando operano in contesti ecologici.
Modulo 3 – NEUROPSICOLOGIA CLINICA INTERCULTURALE
Questo modulo esplora l'interazione tra neuropsicologia e processi di apprendimento mediati dalla cultura, affrontando le sfide e le strategie coinvolte, incluso l'adattamento degli strumenti neuropsicologici. Promuove il pensiero critico su come i fattori culturali possano influenzare l'insorgenza di problemi neurologici e neuropsicologici e fornisce strategie su come condurre valutazioni culturalmente adeguate, preparando gli studenti a lavorare efficacemente in contesti clinici con pazienti di culture diverse.
Modulo 4 – RICERCA, METODOLOGIA E ANALISI IN CONTESTI INTERCULTURALI
Questo modulo presenta molteplici metodi di ricerca, adattati agli studi interculturali e alla gestione di database multiculturali. Copre diversi aspetti, dalle fasi di pianificazione e raccolta dati all'analisi, e prepara gli studenti a condurre ricerche significative e culturalmente sensibili in diversi contesti.
Modulo 5 – APPLICAZIONI CLINICHE BASATE SULLA DIVERSITÀ
Questo modulo copre una serie di argomenti relativi alla psicologia clinica, alla psicologia culturale,
e diversità. Gli argomenti spaziano dall'etnopsicologia e dall'etnopsichiatria alle differenze di genere, dai fenomeni legati alla migrazione al ruolo dei mediatori culturali. L'enfasi è posta sia sulla conoscenza teorica che sulle applicazioni pratiche in diversi contesti clinici.
Modulo 6 – INTERCULTURA NELLE SCIENZE SOCIALI
Questo modulo esplora approfonditamente l'interazione dinamica tra fattori culturali e diverse discipline delle scienze sociali. Esplorando la connessione tra cultura, società e comportamento umano, offre le competenze necessarie per ricercare e analizzare le sfide sociali in diversi contesti interculturali. Il programma include: relazioni interpersonali, contesti lavorativi, antropologia, musica e cultura, migrazioni, diritti umani.