Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).
Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.
Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.
Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca.
Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.
Il Master intende formare funzionari e dirigenti nell’ambito della PA livello centrale, regionale e locale, delle aziende che si occupano dell’erogazione di servizi pubblici e società di consulenza.
Il master è rivolto a laureati triennali in ambito economico, con o senza esperienza lavorativa, e a candidati con una esperienza lavorativa triennale e una laurea almeno triennale in discipline scientifiche, tecniche ed umanistiche e a giovani imprenditori che vogliono completare la propria formazione manageriale soprattutto in un'ottica internazionale.
M3 si rivolge a giovani laureati/laureate e laureandi/laureande che desiderano vivere un’esperienza accademica e aziendale a valore aggiunto, arricchendo e perfezionando le proprie conoscenze attraverso una preparazione teorico e pratica che possa aiutarli a diventare professionisti del marketing del futuro.
M3 mi ha dato l’opportunità e io ci ho messo l’impegno!!! Dopo i sei mesi di stage proposti dal Master, la mia esperienza in azienda è proseguita, permettendomi di continuare a imparare nel mondo del
marketing
Quando sono entrato nel Master M3 cercavo un’opportunità nel mondo del lavoro, in una multinazionale. Ho avuto la possibilità di svolgere il mio stage in L'Oréal e di continuare la mia esperienza in azienda
anche successivamente. Sono molto contento del mio lavoro e ritengo che M3 sia stato un ottimo mezzo per raggiungere il mio obiettivo.
Il Master M3 per me ha rappresentato la più bella esperienza di studi. Percorso breve, ma intenso e ricco di spunti che permette di adattarsi bene agli orari e ritmi aziendali. Oltre al Marketing c'è di più: un
buon numero di ore di Business English, utilizzo di Excel, Project Work e molto altro ancora... Il numero ridotto di partecipanti unito alla competenza di tutti i docenti consentono di portarsi a casa molto!!!
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Comunicazione Interculturale, ho deciso di proseguire gli studi con un master. Mi sono avvicinato al marketing durante un modulo inerente e ho in seguito deciso di
volermi specializzare in questa disciplina, iscrivendomi al master M3. L’impostazione del corso, la concentrazione e l’intensità delle lezioni e la praticità di alcuni moduli hanno soddisfatto le mie aspettative.
Gli aperitivi dibattito e i project work svolti durante il corso danno la possibilità di confrontarsi con diverse realtà lavorative, e sono utili a capire meglio il percorso che si vorrà percorrere a livello
professionale. Personalmente, il mio obiettivo era quello di ottenere competenze teoriche e pratiche spendibili nel mondo del lavoro e, possibilmente, entrare in un contesto lavorativo multinazionale. Il
master M3 mi ha dato modo di entrare al meglio nel mondo del lavoro e non potrei essere più soddisfatto dalla decisione presa!
M3 offre l'occasione di vivere un anno intenso, partendo dalla formazione fino alle opportunità di inserimento in stage: un percorso interattivo di confronto e scambio non solo con colleghi e docenti ma anche con professionisti del settore. Grazie ai tanti progetti che si svolgono durante l'anno, si ha la possibilità di creare un vero e proprio network in un clima costruttivo di crescita personale e professionale. Grande valore aggiunto di M3 sono gli aperitivi dibattito, tramite i quali si ha la grande opportunità di entrare in contatto e interagire direttamente con numerose imprese e realtà lavorative. La chiave per affrontare questo Master al meglio è porsi in maniera propositiva e proattiva, uscire dalla propria comfort zone e mettersi in gioco fino in fondo per sfruttare al massimo tutte le potenzialità che questa esperienza ha da offrire.
Il Master M3 è stata un’esperienza formativa per le conoscenze acquisite durante le lezioni, ma soprattutto nello sviluppo dei project work che abbiamo potuto realizzare per aziende importanti come Barilla e Hype. Se si ha voglia di entrare presto nel mondo del lavoro, M3 è il percorso ideale. Grazie al numero limitato di partecipanti si riescono a creare dei rapporti di amicizia con i propri compagni di classe; c’è la possibilità di instaurare un bel rapporto anche con i professori, imparando nuove nozioni in un modo decisamente meno pesante rispetto a quello delle tradizionali lezioni universitarie. Si imparano da subito i ritmi aziendali, quindi i sei mesi di Master risultano essere un percorso impegnativo ma che alla fine appagherà sicuramente. Infine, grazie anche all’impegno personale si ha la possibilità di trovare lo stage che si è sempre sognato, com’è successo a me che grazie alla vittoria di un progetto sono riuscita ad entrare in una importante realità come Barilla
Terminato il percorso triennale, ero un po' indeciso su come continuare la mia vita accademica. Stanco di lezioni ed esami "fini a sé stessi", volevo un approccio più specifico, approfondito e pratico nel mondo del Marketing. Ho quindi deciso di iniziare il percorso offerto dal master M3 e alla fine posso dire di aver trovato la migliore risposta alle mie esigenze. Sono entrato in contatto con professori e manager che, prima ancora di essere professionisti di altissimo livello, si sono dimostrati persone vere. Reputo questo percorso, oltre che un ottimo continuo per gli studi, un approccio pragmatico alla vita professionale, che permette di crescere sia accademicamente anche, e soprattutto, personalmente.
MTSM - MASTER in TOURISM STRATEGY and MANAGEMENT, realizzato in collaborazione con F.T.O. FEDERAZIONE TURISMO ORGANIZZATO, si propone di formare persone di giovane età e dotate di una solida cultura di base a livello universitario da inserire nelle diverse aree in cui è articolato il settore del turismo italiano (incoming, outgoing, ricettività, business travel, MICE, servizi,…).
L’approccio e la filosofia dei ragazzi del Master in Tourism Strategy & Management sono per HRS una risorsa alla quale non facciamo fatica a dare un’applicazione pratica. La Motivazione di far bene ciascuno individualmente ma con un obiettivo comune, il Travel che oltre ad essere naturalmente il nostro core business è anche una grande passione di ognuno di noi, la Soddisfazione di premiare dedizione e lavoro con dei risultati e il Metodo che è fondamentale per raggiungerli, si sposano perfettamente con il pensiero di un’azienda dinamica come HRS – We will make it happen!
Accounting & HR Administrator, HRS Italia
Fin da piccola ho sempre amato viaggiare e sognato di lavorare nel turismo. Dopo la laurea triennale in Scienze del Turismo, volevo specializzarmi ancora di più nel settore e ho capito subito che MTSM sarebbe stata la scelta giusta. Un percorso concreto, stimolante e professionalizzante per conoscere a 360 gradi il bellissimo mondo dei viaggi: dal leisure al business travel, dagli eventi all'hospitality, dal marketing alle strategie aziendali, con lavori di gruppo in aula e progetti concreti con realtà turistiche italiane. Grazie a docenti competenti, professionisti del settore e ragazzi che condividono la mia stessa passione e che ora posso chiamare colleghi.
Studentessa V Edizione
MTSM è stato il perfetto completamento del mio percorso di studi. Ho cercato un master che potesse approfondire le mie conoscenze nel mondo del turismo, ma con un occhio di riguardo al mondo lavorativo. Tutte le mie aspettative sono state soddisfatte e come felice conclusione sono entrata a far parte di una realtà lavorativa stimolante, in un contesto internazionale e in continua innovazione. HRS e il master mi hanno dato l'opportunità di tirar fuori il meglio di me! Auguro ai ragazzi della VI edizione di avere un'esperienza appagante come la mia!
Studentessa IV Edizione