AREA UMANISTICO SOCIALE

Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso15 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
19 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
05
2025
Al
Mag
30
2026

€ 2.500

Quali competenze acquisisci?

Prospettive e approcci per un'educazione ecologica
Metodologie per un'educazione all'aperto
Saperi educativi e naturalistici per sostenibilità
Contesti educativi, scolastici e formativi
Parole e immagini per un'educazione ecologica
Benefici e apprendimenti nei contesti all'aperto
rivolto-divider

Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità

A chi è rivolto ?

professionisti
PROFESSIONISTI
Educatori e insegnanti, anche in formazione, coinvolti in proposte di educazione in natura o interessati alle opportunità che offre per l'inserimento lavorativo e per l'aumento della propria professionalità; Operatori di realtà formali o non formali orientate alla dimensione outdoor (agrinidi e agriasili, asili e scuole nel bosco, scuole all’aperto, centri di educazione ambientale,…); Operatori dell’accompagnamento e della fruizione didattico-ricreativa in natura (guide e accompagnatori naturalistici, operatori di parchi avventura,…); Coordinatori pedagogici che intendano sostenere percorsi di incontro con la natura nei collettivi presso cui operano.

Le precedenti sei edizioni del Corso di Perfezionamento e l'edizione di Master 2023/24, come altre richieste locali, testimoniano un crescente interesse per una formazione ecologica e per la sostenibilità, in particolare nella sua espressione di educazione all'aperto, in ambiti formali e non formali, da parte di educatori, insegnanti e formatori.
La lettura di tali bisogni ed il riconoscimento di tali contesti come occasioni importanti di riflessione invita all’attivazione di percorsi teorici e pratici che sostengano e accompagnino in modo necessariamente più approfondito e maggiormente condiviso tali esperienze e tali interessi.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Professionista in diversi ambiti

Il professionista formato con il Master sarà in grado di: 

  • Progettare ambienti di apprendimento e sviluppo finalizzati al recupero di un contatto significativo e continuativo tra individui e contesti all'aperto, in particolare naturali, al fine di sostenere lo sviluppo di competenze interdisciplinari e multidisciplinari entro una prospettiva ecologica; 
  • Promuovere con responsabilità e intenzionalità entro il quadro dell'Agenda 2030 esperienze di educazione all'aperto in ambiti formali e non formali; 
  • Ridefinire i contorni del ruolo del professionista all'aperto in una relazione educativa e didattica che abita contesti differenti da quelli abituali e che si muove in prospettiva sostenibile
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

La Violenza contro le Donne e Minori: conoscere e contrastare il fenomeno


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso8 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
07 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
04
2025
Al
Nov
25
2025

€ 1.000

Quali competenze acquisisci?

Il fenomeno e le sue caratteristiche
Sguardi intersezionali
Forme della violenza
Misurare la violenza
Azioni, politiche pubbliche e interventi integrati
Valutazione del rischio
Sostenere la donna con vissuti di violenza
Prevenire la violenza
Quali applicazioni del diritto?
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Operatori e Operatrici

Formazione di figure professionali impiegate o impiegabili in abiti per la prevemzione e il contrasto della violenza di genere, con particolare riferimento alle politiche pubbliche:

  • Enti pubblici e privati;
  • Risorse umane in enti pubblici e privati;
  • Servizi socio-sanitari, servizi sociali e psicologici, centri antiviolenza, case rifugio, consulenti per politiche sociali;
  • Operatori e operatrici interessati al contrasto alla violenza di genere.
rivolto-divider
ada

C’è ancora tempo per candidarsi al Master ADA - Alimentazione e Dietetica Applicata: la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 9 dicembre 2024.

Il master, rivolto a chi desidera perfezionarsi in ambito nutrizionale e dietetico, inizierà a febbraio 2025 e terminerà a marzo 2026. Si tratta di un percorso formativo multidisciplinare che approfondisce:

Autore: admin
AREA UMANISTICO SOCIALE

Antropologia Urbana


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso118 ore
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
03 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mar
03
2025
Al
Set
04
2025

€ 1.000

Quali competenze acquisisci?

Storia dell'antropologia culturale e sociale
Antropologia urbana oggi
Lo sguardo transdisciplinare sulla città
Fare città
rivolto-divider

Antropologia Urbana

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
nell’ambito delle scienze umane e degli studi urbani
professionisti
PROFESSIONISTI
impegnati nel campo della progettazione territoriale (architetti, urbanisti, progettisti sociali), nell’implementazione di progetti sociali in ambito urbano (educatori, operatori sociali e del terzo settore, membri della pubblica amministrazione) e nella governance delle città, a diversi livelli (lavoratori delle istituzioni, funzionari pubblici, policymaker).

Il Corso si rivolge a studenti e studentesse e laureati nell’ambito delle scienze umane e degli studi urbani, nonché a professionisti già impegnati nel campo della progettazione territoriale (architetti, urbanisti, progettisti sociali), nell’implementazione di progetti sociali in ambito urbano (educatori, operatori sociali e del terzo settore, membri della pubblica amministrazione) e nella governance delle città, a diversi livelli (lavoratori delle istituzioni, funzionari pubblici, policymaker).

rivolto-a
evento con il tenore Grollo e il professor Capocchi

Un pianoforte in aula per una lezione originale: mercoledì 20 novembre 2024, in occasione dell’inaugurazione della V edizione del percorso di Alta Formazione in Management sanitario per Direttori di struttura complessa (DSC) accreditato da PoliS Lombardia e organizzato da Bicocca Academy, si terrà in Ateneo una lezione sui simboli della Repubblica e sul Canto degli Italiani, alla presenza del Prefetto Francesco Tagliente - presidente della

Autore: admin
articoli di simef

L’importanza di una formazione avanzata e interdisciplinare per affrontare le sfide del settore farmaceutico, in particolare in questo momento storico in cui la ricerca clinica sta vivendo un'evoluzione epocale, spinta da tre pilastri fondamentali: la sostenibilità, l'innovazione scientifica e metodologica, la collaborazione tra pubblico e privato, tra farmaceutica e pazienti.

Autore: admin
la metropolitana di milano

C’è anche Bicocca Academy a fare compagnia ai passeggeri della metropolitana milanese in questi giorni. 
La fermata Bicocca della metro Lilla si è colorata con l’affissione pubblicitaria che promuove il Premio Studio Centro Sarca, opportunità interessante per giovani talenti alla XIII edizione del master in corso.
Il premio, nato dalla partnership tra Centro Sarca e Università degli Studi di Milano - Bicocca, è destinato al candidato più meritevole, selezionato attraverso un elaborato valutato da una commissione di esperti del settore. 

Autore: admin