AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
26 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
40

DURATA

Dal
Ott
24
2025
Al
Ott
31
2026

€ 5.000

Quali competenze acquisisci?

Fondamenti di management per lo sport
Sport, inclusione e impatto sociale
Orientamento giuridico, istituzionale e normativo
Marketing comunicazione e fundraising per lo sport
Organizzazione e gestione degli eventi sportivi
Business planning, amministrazione e sostenibilità
Leadership comportamento organizzativo life skills
Trasformazione digitale e e-Sport
Salute e benessere per lo sport
rivolto-divider

MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Triennali e magistrali provenienti da differenti discipline. Preferibilmente Laurea in Economia, Marketing, Management, Gestione Aziendale, Comunicazione, Turismo, Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze Umanistiche, Sociologia, Psicologia, Lingue, Lettere, Scienze Motorie e altre lauree attinenti alle precedenti.
professionisti
PROFESSIONISTI
Che già lavorano in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo.

Il Master MASPES si rivolge a laureati triennali e magistrali provenienti da differenti discipline interessati ad acquisire e sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo o nei settori collegati e motivati ad intraprendere una carriera in quest’ambito.

Il Master MASPES rappresenta un’occasione anche per quanti già lavorano in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo e che intendono completare ed aggiornare la propria formazione per condurre al meglio la loro attività nel prossimo futuro.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Segretario Sportivo

immagine sbocco

Sport Marketing Manager

immagine sbocco

Club Manager

immagine sbocco

Organizzatore di eventi sportivi

immagine sbocco

Promoter Sportivo

immagine sbocco

Sport Communication Manager

immagine sbocco

Operatore di Federazioni e Leghe

immagine sbocco

Manager e Operatore presso associazioni sportive

immagine sbocco

Gestore di impianti sportivi

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Beatrice Invernizzi
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
ANNO
2024

Guarda la testimonianza qui

testimonianza
Andrea Mantegazza
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
ANNO
2024

Guarda la testimonianza qui 

testimonianza
Davide Gelera
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
ANNO
2024

Guarda la testimonianza di Davide Gelera e Stefano Polenghi qui

testimonianza
Luca Pierdomenico
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
ANNO
2024

Guarda la testimonianza di Luca Pierdomenico qui 

testimonianza
Lorenzo Giuseppe Romeo
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
ANNO
2024

Guarda la testimonianza di Lorenzo Giuseppe Romeo qui

testimonianza
Federica Fin
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
ANNO
2023

Guarda la testimonianza di Federica Fin qui

testimonianza
Giovanni Bertiato
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
ANNO
2023

Guarda la testimonianza di Giovanni Bertiato qui

rivolto-divider
rivolto-divider
immagine-docenteNADIA OLIVERO

MAREF - Corso executive per il Management del Retail e delle Reti in Franchising


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso6 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
18 Nov 2025
POSTI DISPONIBILI
40

DURATA

Dal
Nov
28
2025
Al
Apr
18
2026

€ 3.000

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

OLD Amministrazione Controllo e Auditing


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso15 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
05 Apr 2024
POSTI DISPONIBILI
50
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mag
10
2024
Al
Lug
31
2025

€ 4.500

Quali competenze acquisisci?

Pre-corso
Economia Aziendale
Bilancio e Principi Contabili
Il Sistema di Controllo delle Società di revisione
Il Sistema di Controllo del Collegio Sindacale
Governance & Compliance
Strategie e Sistema di Controllo
Diritto Penale dell'Economia
Valutazione d'azienda
Inglese
rivolto-divider
studenti-formati

139


STUDENTI
FORMATI

formazione

+4312


ORE
FORMAZIONE
EROGATE

anni-edizioni

12


ANNI
DI EDIZIONI

aziende-coinvolte

62


AZIENDE
COINVOLTE

soddisfazione

0%


SODDISFAZIONE PARTECIPAZIONE AL CORSO da AlmaLaurea

occupazione

0%


OCCUPAZIONE DEL SINGOLO MASTER da AlmaLaurea

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Revisore esterno in primarie società di revisione

immagine sbocco

Internal Auditor nelle diverse tipologie di impresa

immagine sbocco

Financial Accountant e Controller

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
25 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mag
09
2025
Al
Mag
31
2026

€ 5.000

Quali competenze acquisisci?

L'ordinamento sportivo internazionale e nazionale
I rapporti di lavoro in ambito sportivo
Diritto antidiscriminatorio e fattori di rischio
La risoluzione delle controversie e la giustizia
Il Diritto sportivo in ambito internazionale
Gli Agenti e intermediari sportivi
Il management dello sport
Inglese Giuridico sportivo
rivolto-divider

Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

A chi è rivolto ?

Il Diritto sportivo è la branca del diritto che si occupa di analizzare e studiare le norme che, di varia fonte, regolano lo sport. Tale materia è, per sua caratteristica intrinseca, interdisciplinare e, quindi, richiede una conoscenza, oltre che del Diritto del lavoro, in particolare del Diritto privato e della contrattualistica commerciale, del Diritto amministrativo (il CONI stesso è un ente pubblico e le Federazioni sportive ne sono organi), del Diritto penale, del Diritto processuale civile e penale.

È da sottolineare, inoltre, che oggi si riscontra una sempre maggiore esigenza di esperti nel Diritto sportivo e nel Diritto del lavoro sportivo che possano collaborare all’interno di enti, associazioni e organizzazioni sportive.

Anche nell’ambito dell’attività forense e di consulenza legale, data la complessità della materia e il continuo incremento dello sport business, si registra un aumento della richiesta di professionisti per assistere società sportive, sportivi e istituzioni sportive in genere.

Peraltro, anche in riferimento all’assistenza ad atleti e allenatori professionisti, si può constatare che è divenuto fondamentale avere una specifica preparazione giuridica per poter gestire al meglio la fase delle trattative contrattuali e fornire un adeguato supporto al professionista in corso di rapporto di lavoro (si pensi all’esigenza di procuratori sportivi e agenti di calciatori).

Il Master si prefigge, quindi, di rispondere alla crescente domanda di professionalizzazione del settore sportivo, fornendo una formazione specifica e altamente qualificata sugli aspetti giuridici legati allo sport.

rivolto-a
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Metodologia epidemiologica e biostatistica per la ricerca clinica - MEBRIC


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso18 mesi
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
21 Ott 2024
POSTI DISPONIBILI
35
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
18
2024
Al
Apr
17
2026

€ 3.600

Quali competenze acquisisci?

Introduzione all'epidemiologia
Metodi biostatistici I
Gli studi osservazionali
Gli studi sperimentali
Le meta-analisi
Metodi biostatistici II
La numerosità campionaria
Comunicazione scientifica
Approfondimenti monotematici
Letture integrative
rivolto-divider

Metodologia epidemiologica e biostatistica per la ricerca clinica - MEBRIC

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in possesso di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento.
professionisti
PROFESSIONISTI
addetti delle CRO (Contract Research Organizations); personale del sistema sanitario che opera nella ricerca clinica (medici, farmacisti, veterinari, dirigenti sanitari, coordinatori dell'assistenza infermieristica, dirigenti amministrativi); ricercatori dell’industria farmaceutica e/o di Enti di ricerca pubblici e privati.

Il master si rivolge sia a professionisti sia a neolaureati.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Clinical Research Organization  

immagine sbocco

Industrie Farmaceutiche

immagine sbocco

Centri di Ricerca

Centri di Ricerca, I.R.C.C.S , C.N.R. e Laboratori Universitari

immagine sbocco

Istituti biomedici di ricerca

immagine sbocco

Osservatori Epidemiologici Regionali

Osservatori Epidemiologici Regionali e Registri di patologia

immagine sbocco

Aziende

Aziende che si occupano di consulenza statistico‐epidemiologica

AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Amministrazione, Controllo e Auditing


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso15 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
21 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
50
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
04
2025
Al
Lug
31
2026

€ 4.200

Quali competenze acquisisci?

Economia Aziendale
Bilancio e Principi Contabili
Il Sistema di Controllo delle Società di revisione
Il Sistema di Controllo del Collegio Sindacale
Governance & Compliance
Strategie e Sistema di Controllo
Diritto Penale dell'Economia
Valutazione d'azienda
Inglese
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Revisore esterno in primarie società di revisione

immagine sbocco

Internal Auditor nelle diverse tipologie di impresa

immagine sbocco

Financial Accountant e Controller

rivolto-divider
immagine-docenteDIANA VALENTINA CERINI

Diritto e benessere degli animali OLD 23/24


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso36 ore
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
15 Mar 2024
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
04
2024
Al
Giu
09
2024

€ 550

immagine-docenteDIANA VALENTINA CERINI

Diritto e benessere degli animali


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso36 ore
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
10 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mar
20
2025
Al
Mag
22
2025

€ 550

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
30 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
03
2025
Al
Ott
30
2026

€ 6.000

Quali competenze acquisisci?

Management e comportamento organizzativo
Marketing e Employer branding
Gestione strategica e sviluppo del capitale umano
Servizi per il capitale umano
Gestione del rapporto di lavoro
HR 4.0: AI, Anatlytics e Trasfromazione Digitale
Sustainable HR
Co-Design HR Process
Soft Skills e Employability
rivolto-divider

MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Triennali e Magistrali provenienti da diverse discipline, in particolare psicologia, giurisprudenza, lettere e filosofia, scienze della formazione e scienze della comunicazione.
professionisti
PROFESSIONISTI
che già lavorano in settori affini alle risorse umane che intendono accrescere ed aggiornare le proprie competenze professionali, e a chi, provenendo da settori differenti, intende intraprendere un percorso di riqualificazione orientato al reinserimento nell’area delle risorse umane.

Il Master MACU è pensato per chi desidera trovare opportunità occupazionali come esperti di gestione delle risorse umane all’interno di aziende di diverse dimensioni, sia nelle direzioni del personale delle grandi aziende, sia come profili competenti per le piccole e medie aziende, o anche all'interno del settore delle agenzie per il lavoro, pubbliche e private.
Per chi svolge già attività lavorativa il Master offre l’occasione di un completamento di abilità e competenze, se provenienti da un ruolo specialistico, o di riqualificazione del proprio profilo per la ricerca di nuove opportunità di sviluppo professionale. Gli stage finali presso le aziende sono parte integrante del progetto formativo.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Direzione Risorse Umane

Direzioni Risorse Umane di grandi aziende pubbliche e private, per posizioni nelle aree della ricerca e selezione del personale, formazione, politiche di compensation, amministrazione e gestione del personale.

 

immagine sbocco

Aziende

Aziende di piccole e medie dimensioni, per posizioni di supporto alla gestione a 360° del personale.

immagine sbocco

Società di headhunting e agenzie per il lavoro

Per posizioni dedicate alla ricerca e selezione, gestione dei servizi di somministrazione, formazione, riqualificazione e outplacement.

immagine sbocco

Funzioni aziendali

Funzioni aziendali non propriamente dedicate alla gestione delle risorse umane, per posizioni che richiedono capacità di leadership, coordinamento e gestione dei gruppi di lavoro.

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Alessandro Barbieri
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2016

Il Master MACU mi ha permesso di vivere un’avventura fantastica insieme a compagni di viaggio motivati, preparati e, caratteristica fondamentale a mio parere, curiosi. Proprio la mia curiosità e la mia voglia di sviluppare competenze in ambito Organizzativo e HR, mi hanno spinto ad iscrivermi a questo percorso di studi; adesso che ormai è terminato posso dire di essere pienamente soddisfatto e voglio ringraziare tutti i professori e i professionisti che hanno condiviso con me il loro tempo, le loro conoscenze e la loro esperienza.

testimonianza
Beatrice Luscher
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2018

Ho scelto questo percorso perché mi è da subito sembrato un ottimo connubio tra teoria e pratica. Ad oggi posso affermare con certezza che ne è valsa la pena. Il Master MACU è stato fonte di stimoli importanti e luogo di incontri preziosi con docenti che hanno saputo trasmettere passione dedizione. Il MACU è strutturato per fornire una panoramica completa dell’ampio mondo delle risorse umane, a partire da un approccio più tradizionale fino a quelle che sono le nuove tendenze. Ogni modulo comprende nozioni teoriche che poi si traducono in simulazioni, esercitazioni, project work e proprio grazie a questa duplice modalità le lezioni non sono dei semplici insegnamenti frontali ma dei veri e propri laboratori, dove confrontarsi concretamente con quello che poi sarà il lavoro nelle risorse umane. Consiglierei il MACU a tutte quelle persone che come me vogliono intraprendere una carriera nell’ambito delle risorse umane perché ritengono che un lavoro così “relazionale” sia gratificante e mai monotono.

 

testimonianza
Elena Sorda
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2018

Del MACU ho apprezzato davvero tante cose. Cercando di essere sintetica, metto in cima alla lista le parole “CURA”, “INNOVAZIONE” e “PRAGMATISMO": cura per gli studenti e per la gestione di ogni passaggio; innovazione nella scelta dei temi di studio e dei laboratori, specie rispetto alle nuove tecnologie; pragmatismo nel voler fornire strumenti di immediato utilizzo, anche tramite le testimonianze aziendali, fondamentali per capire le specializzazioni HR e per orientare nelle scelte future.

 

testimonianza
Federica Caput
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2020

Il master MACU é stato un bellissimo viaggio formativo che mi ha fornito una panoramica a 360° sul mondo delle risorse umane. Siamo passati dall'employer branding alla gestione del capitale umano, dal talent management alla formazione. Sono veramente soddisfatta di questo percorso perché ho unito la teoria con la pratica grazie ai project work e allo stage curriculare. Sceglierei di nuovo di intraprendere questa avventura perché mi ha permesso di capire quanto sia importante il capitale umano nelle organizzazioni anche grazie allo stimolante contributo di ogni docente.

testimonianza
Laura Sorrentino
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2022

Piena di incertezze e perplessità riferite al mio futuro professionale dopo la laurea triennale, ho scoperto il master MACU. Non sapevo se sarebbe stata una buona scelta, ma fin da subito Ginevra, Dario e gli altri membri del team ci hanno trasmesso fiducia e buoni propositi. Il Master MACU si è rivelato un’eccellente scelta per la mia carriera, siamo stati inondati di nozioni e testimonianze che porteremo per sempre con noi: ci hanno permesso di scoprire numerose realtà aziendali e ci hanno fatto entrare in sinergia con esse. Ho trovato, oltre che ottimi docenti e professionisti, compagni fantastici tutti uniti da interessi comuni che ci hanno spinto a migliorare, collaborare e metterci alla prova. Più di tutto ho apprezzato i valori tramite cui le lezioni venivano proposte. Ciascun intervento ha avuto come punto centrale la passione e la dedizione per la tematica proposta; l’ascolto di diversi punti di vista crea una forte propensione a cimentarsi con ancor più interesse nelle sfide proposte. A chi come me si è trovato incerto e spaesato sul proprio futuro, ma con l’unica certezza di voler intraprendere una carriera in ambito Risorse Umane, consiglio vivamente di frequentare questo Master, perché ti prepara a 360° gradi su tutto il mondo HR e ti dà la possibilità di capire e scegliere quale sia la strada più giusta per te. Se tornassi indietro compierei altre mille volte questa scelta! Grazie di vero cuore a tutto il team.

testimonianza
Selma Ridati
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2022

Conclusa la triennale in scienze dei servizi giuridici, dopo un’attenta valutazione, ho scelto di specializzarmi attraverso il master MACU perché oltre all’aspetto teorico predilige l’aspetto pratico attraverso project work e stage garantendo un giusto equilibrio. Il master MACU è stata un’ottima opportunità di crescita professionale e personale, che mi ha permesso di mettermi in gioco e di arricchire il mio bagaglio di conoscenze e competenze. Ad oggi sono sempre più convinta della scelta che ho intrapreso perché mi ha permesso di conoscere l’ambito HR a 360 gradi grazie soprattutto a progetti e testimonianze di professionisti del settore, consentendomi anche di far chiarezza sul percorso che voglio intraprendere nel futuro.

testimonianza
Noemi Rossi
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2025

Guarda la testimonianza di Noemi Rossi qui

testimonianza
Paolo Magenga
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2025

Guarda la testimonianza di Paolo Magenga qui 

 

testimonianza
LUCIA MATTIUCCI
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People

Guarda la testimonianza di Lucia Mattiucci qui

rivolto-divider
rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

AI & Data Analytics for Business


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
10 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
50
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
04
2025
Al
Apr
30
2026

€ 5.800

5.400 con iscrizione entro il 3/2/2025

Quali competenze acquisisci?

Big Data Processing & Data Engineering
Statistical Modelling & Machine Learning
AI & Computer Vision
Data Analytics & management for business
rivolto-divider

AI & Data Analytics for Business

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in discipline economiche o tecnico-scientifiche (STEM) che intendono acquisire le competenze di analisi dati, sempre più richieste dal mercato del lavoro.
professionisti
PROFESSIONISTI
che desiderano approfondire le metodologie e tecniche dell’intelligenza artificiale e data analytics per supportare le decisioni aziendali.
Profilo Business

Ha studiato materie economiche e/o lavora nell’area business di un’impresa e vuole diventare esperto nell’utilizzo delle tecniche avanzate di analisi dei dati (analytics) per la gestione dei dati aziendali e per il supporto ai processi decisionali.

Profilo Quantitativo

Ha studiato e/o lavora in ambito ingegneristico, statistico o della ricerca sociale e vuole imparare a sviluppare modelli di gestione dei dati per misurare le performance delle organizzazioni e la valutazione della qualità dei processi e dei servizi.

Profilo Tecnologico

Ha studiato e/o lavora in ambito informatico o ingegneristico e vuole sviluppare competenze nella progettazione di DWS, Data Quality, Web Analytics e nella gestione di grandi quantità di dati strutturati e non strutturati.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Data/Business Analyst

Il Data Analyst è colui che raccoglie dati da diverse fonti, li esplora e analizza, allo scopo di estrarre informazioni utili al processo decisionale. Usando tecniche e strumenti statistici individuare trend e pattern ricorrenti che possano aiutare a rispondere alle criticità evidenziate dal business. Si interfaccia con tutte le aree aziendali per comunicare e condividere attraverso report e visualizzazioni ad hoc le analisi svolte e  i risultati ottenuti.

immagine sbocco

Data Scientist

Il  Data Scientist analizza e interpreta i Big Data dell’azienda (dati strutturati e non), a supporto di specifiche esigenze aziendali. Con l'utilizzo di analisi statistiche avanzate e di tecniche di machine learning è in grado di modellizzare problemi complessi e di trarne valore per il business evidenziando i risultati in maniera semplice ed efficace. Possiede competenze eterogenee: una buona padronanza delle dinamiche di business, un’approfondita conoscenza di modelli matematico-statistici, di algoritmi e di programmazione.

immagine sbocco

Data Engineer

Il Data Engineer si occupa dell'aspetto architetturale nel processo di gestione dei dati con compito di progettare, costruire e mantenere le infrastrutture dati, garantendone la bontà del flusso dalle sorgenti alle piattaforme di Data Management. Garantisce quindi lo storage, l’integrità e la fruibilità dei dati. Possiede approfondite competenze informatiche, conosce i modelli e gli algoritmi di machine learning e si interfaccia con il Data Scientist e il Data Analyst. 
 

immagine sbocco

AI/ML Specialist

l’AI/ML Specialist progetta, sviluppa e ottimizza sistemi basati su AI, utilizzando tecniche di machine learning, deep learning ed AI generativa (modelli linguistici e GPTs). Si occupa di creare o ottimizzare modelli, costruire pipeline per automatizzare processi o per migliorare le decisioni aziendali, integrando soluzioni AI nei sistemi di business per generare valore e innovazione.

MULTIMEDIA
rivolto-divider