immagine-docenteMARINA CAZZOLA

Matematica per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso formazione
lingua-corsoItaliano
durata-corso4 mesi
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
09 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
60

DURATA

Dal
Ott
20
2025
Al
Feb
05
2026

€ 440

AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
01 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
13
2025
Al
Ott
31
2026

€ 5.800

Quali competenze acquisisci?

Foundations
Entrepreneurship & Leadership
Innovation toolkit
Personal Development & Career Coaching
Electives
Applied Lab & Projects
rivolto-divider

MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
di primo livello di varie discipline, il MADIM è particolarmente rilevante per coloro che provengono da ambiti come le scienze sociali ed economiche, le scienze della comunicazione e l'ingegneria. La multidisciplinarità del programma garantisce una prospettiva olistica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione, rendendolo un fit ideale sia per chi possiede un background in studi umanistici desideroso di acquisire competenze digitali, sia per ingegneri e professionisti STEM interessati ad ampliare le proprie competenze manageriali e strategiche nel contesto digitale.
professionisti
PROFESSIONISTI
già inseriti nel mondo del lavoro che intendono guidare il cambiamento all'interno delle proprie organizzazioni, introducendo innovazioni digitali e strategie sociali all'avanguardia. Attraverso un mix bilanciato di teoria, case study di successo e progetti in collaborazione con aziende, il Master prepara i partecipanti a diventare leader capaci di trasformare le sfide della digitalizzazione in opportunità strategiche, sia in contesti start-up che in grandi aziende consolidate. Con un curriculum progettato per sviluppare competenze chiave come la leadership digitale, l'analisi strategica dei dati, la gestione dell'innovazione e il marketing digitale, MADIM si posiziona come un trampolino di lancio per coloro che desiderano diventare figure chiave nella trasformazione digitale dei loro ambiti professionali.

Il corso si rivolge a neolaureati e giovani professionisti provenienti da economia, management, ingegneria, scienze sociali e politiche, design e scienze ambientali, con interesse per l'innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Project Manager

immagine sbocco

Sustainability Innovation Specialist

immagine sbocco

Digital Transformation Consultant

immagine sbocco

Innovation Manager

immagine sbocco

Sustainable Entrepreneur

immagine sbocco

Impact Analyst

immagine sbocco

Innovation Policy Advisor

rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Benedetta Leoni
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Consiglierei questo Master perché mi ha aperto la mente, permettendomi di sfruttare a pieno le competenze già in mio possesso e di acquisirne di nuove oltre che per la possibilità di ottenere la certificazione base in project management. Questa è solo una piccola anticipazione, il resto lo lascio scoprire a voi!

testimonianza
Ida Bellini
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2014

Fondamentale è stata anche la quantità e il valore delle relazioni instaurate durante il corso non solo con colleghi e docenti ma anche con le aziende.

testimonianza
Giuseppe Ciniero
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Il MADIM mi ha fornito una visione approfondita e diretta di quello che è oggi il mondo del lavoro e di come si sta trasformando. Ciò che più mi ha sorpreso è stato capire come le aziende siano alla ricerca di persone che abbiano anche le soft skills necessarie per affrontare la dinamicità e i cambiamenti del mondo lavorativo. Se tornassi indietro rifarei la scelta del MADIM: l'esperienza in aula mi ha riportato in una situazione di "classe" in cui oltre ad approfondire le mie competenze e venire a conoscenza di mondi a me sconosciuti, ho stretto dei forti legami con i miei compagni. L'esperienza di stage mi sta immergendo nel mondo della digital transformation dandomi la possibilità di aiutare le aziende che vogliono apportare dei cambiamenti al loro interno tramite un'attività di consulenza.

testimonianza
Fabrizio Montemagno
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Accedere al Master MADIM è stato un vero e proprio ritorno sui banchi, dopo aver lavorato in Banca. Il Master mi ha dato la possibilità di conoscere e lavorare con colleghi fantastici con i quali ho instaurato un rapporto anche al di fuori dell'Università. Numerosi sono stati i progetti che ci sono stati affidati e questo mi ha consentito di apprendere una visione strategica dei nuovi modelli di business in ottica della digital transformation. Il MADIM mi ha dato inoltre la possibilità di accedere allo stage presso una importante multinazionale di comunicazione, nella quale sto mettendo in pratica quanto appreso. Aver partecipato al Master mi ha arricchito sia umanamente che professionalmente. Un sincero grazie a tutti i partecipanti della terza edizione del MADIM!

testimonianza
Desirè Campagna
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2017

Consiglio il master MADIM in quanto mi ha permesso non solo di completare la mia formazione universitaria, ma anche e soprattutto di capire quali sono le vere dinamiche di lavoro. In particolare, lavorare in team sulle varie tematiche di progetto e con colleghi provenienti da percorsi di studio diversi dal mio, ha contribuito ad arricchire le mie conoscenze e competenze.

rivolto-divider
AREA MEDICO SANITARIA

Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci


luogo-corsoMonza
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso13 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
31 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Gen
15
2025
Al
Feb
13
2026

€ 4.000

Quali competenze acquisisci?

Ricerca Preclinica
Ricerca clinica: sviluppo del farmaco
Ricerca clinica: Marketing e post-registrazione
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Industrie farmaceutiche e CRO

immagine sbocco

Clinical Trials Manager

Responsabile dell’organizzazione e gestione degli studi clinici 

immagine sbocco

Project Manager e Team Leader

immagine sbocco

Quality Assurance Manager

Responsabile verifica qualità degli studi e conformità 

immagine sbocco

Safety & Pharmacovigilance Manager

In aziende farmaceutiche, CRO e grandi istituti di ricerca
 

immagine sbocco

Regulatory Affairs Manager

immagine sbocco

Segreteria scientifica di Comitati Etici

immagine sbocco

Coordinamento sperimentazioni cliniche

 Presso Ospedali di ricerca e IRCCS, in strutture pubbliche come le ASL o l’AIFA
 

immagine sbocco

Comitato Etico

Attività di coordinamento e segretariale del Comitato Etico di ASL 

AREA UMANISTICO SOCIALE

Teoria critica della società


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso8 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
07 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
90

DURATA

Dal
Nov
12
2025
Al
Giu
25
2026

€ 1.000

Rateizzabili in due rate

Quali competenze acquisisci?

Teoria della storia
Diritto e Stato
Economia e società
Femminismo e marxismo
Studi queer
Studi sulla disabilità
Teoria del cinema e ideologia
Studi postcoloniali
Ecologia e democrazia tra Kurdistan e Europa
Filosofia politica
Teoria sociale e antropologia critica
Studi globali sul lavoro
Fondamenti di teoria sociale
Psicanalisi critica
Storia politica dell'Unione Sovietica
Ecologia politica
Storia politica dell'arte
Letteratura e Resistenza
Teoria dello spazio urbano
Formazione capitalismo e organizzazioni lavoratori
Sistema educativo e riproduzione sociale
rivolto-divider

Teoria critica della società

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in Filosofia e nei differenti ambiti di Scienze Umane.
professionisti
PROFESSIONISTI
che operano nel sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

Il corso è rivolto a studenti di filosofia e dei differenti ambiti delle scienze umane e sociali desiderosi di ampliare le loro conoscenze, ma anche a professionisti del sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

rivolto-a
AREA UMANISTICO SOCIALE

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
19 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Ott
24
2025
Al
Ott
31
2026

€ 3.000

Quali competenze acquisisci?

Diritto penale e penitenziario con approfondimenti
Costruzione psico-socio- culturale della devianza
Intervento sociale nel settore della devianza
rivolto-divider

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in giurisprudenza, sociologia, scienze dell'educazione, servizio sociale, comunicazione, altre discipline.
professionisti
PROFESSIONISTI
tutte le professioni che a diverso titolo gravitano intorno al tema della devianza, sia in ottica di prevenzione, che di azione. Il master è rivolto alle professioniste e ai professionisti che lavorano con e per gli adulti e i minori in un contesto sociale, giudiziario oppure operativo nei servizi.

Il master si rivolge sia a neolaureati sia a professionisti.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Operatore/operatrice

L’operatore e l'operatrice esperto/a di devianza potrà svolgere una funzione rilevante nel dialogo tra differenti contesti (sociale, giudiziario e dei servizi) e nella co-costruzione di pratiche inclusive di giustizia di comunità

rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Giada
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho scelto di iscrivermi al master subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia.
Ciò che più mi incuriosiva era la multidisciplinarietà del corso, che mi avrebbe
permesso di affrontare il tema della devianza sotto diversi punti di vista: sociologico, criminologico, sociale, educativo, giuridico, psicologico. Ed è stata proprio questa la ricchezza una volta frequentato il corso: poter comprendere un fenomeno e studiarlo nella sua complessità, unendo l’aspetto accademico e teorico a momenti di confronto più pratici e concreti.
Inoltre, l’apertura alla multidisciplinarietà permette ad ognuno di calarsi all’interno del master senza perdere la specificità del proprio background accademico, ognuno attraverso la propria chiave di lettura e le proprie competenze. Il dialogo con i colleghi del corso e con i docenti che si incontrano durante il percorso sono stati per me fonte di stimolo e di crescita personale.
Il master mi ha permesso di comprendere quali fossero le tematiche per me più interessanti ed è stato per me un nuovo trampolino per il mio futuro professionale.

testimonianza
Andrea
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Tornare a essere uno studente grazie al Master mi ha fornito l’opportunità di uscire dalla mia comfort zone ed esplorare nuovi caratteri, nuove sfaccettature e sfumature del lavoro da educatore.
Attraverso l’offerta formativa del Master, impreziosita da molteplici e stimolanti contributi dei docenti e dei professionisti, ho messo in gioco schemi mentali, consuetudini e preconcetti, apprendendo nuove abilità e capacità di lettura di azioni e pensieri. Infine, il tirocinio svolto in ambienti di esclusione dalla pena, sia all’interno del carcere che all’esterno di esso, mi ha permesso di rivalutare termini come “devianza” e “marginalità”, riscoprendo l’importanza della presa in carico e della cura di persone che attraversano momenti di incomprensione e difficoltà emotive.

testimonianza
Elena
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Il master in Devianza, Sistema della Giustizia e Servizi Sociali permette di compiere un percorso curioso che comporta la conoscenza di molteplici professioni nel campo del sociale e di incontrarle sotto diverse luci e aspetti: dalla lezione frontale in aula agli incontri in carcere, dai percorsi con la psicoterapeuta ai dibattiti informali con l’assistente sociale.

testimonianza
Sara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Avevo voglia di rimettermi in gioco e riattivare il cervello, nella mia routine lavorativa sentivo un appiattimento, volevo stimoli nuovi. 
Ogni docente che è venuto a fare lezione mi ha trasmesso competenza e passione, non mi sono mai annoiata, anzi le ore sono volate! Le lezioni sono state coinvolgenti, ricche di dibattiti e confronti. La coordinatrice ha portato molti ospiti di realtà diverse, testimonianze forti che mi hanno aiutata a mettermi in discussione! 
Il carcere per me è sempre stato un qualcosa di distante, di lontano, un luogo di isolamento, mi sono resa conto come sia fondamentale conoscere per non aver paura, per integrare, per cambiare. 
Consiglio questo percorso a tutti: psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali e docenti.
 

testimonianza
Giorgia
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Complessivamente penso sia un master interessante perché offre la possibilità di conoscere le dinamiche
devianti a 360 gradi. Mi è sembrata molto interessante la testimonianza di docenti inseriti nel “campo”
perché hanno saputo dare spunti di riflessione circa il sistema in cui agiscono, in cui noi lavoriamo.

testimonianza
Chiara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


Questo master permette di condividere idee, pensieri e buone pratiche in un ambito di intervento che molto
spesso viene lasciato fuori dai dibattiti pubblici oppure se ne sente parlare sempre in modo semplicistico

testimonianza
Valeria
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Nel complesso sono soddisfatta di aver scelto questo master. Ho migliorato e approfondito le mie conoscenze e imparato cose nuove. Il confronto tra docenti e le mie colleghe è stato stimolante e l’esperienza di tirocinio mi ha permesso di conoscere nuove realtà.

testimonianza
Clara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho trovato utile il master perché porta moltissime testimonianze e punti di vista diversi, sia di professionisti
dei vari ambiti che delle persone che usufruiscono dei servizi, permettendo di riposizionare il proprio
sguardo professionale e integrarlo il più possibile.

testimonianza
Paola
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Questo master mi ha dato la possibilità di implementare le conoscenze in ambito legislativo e riguardo i
servizi per le persone sul territorio milanese/italiano

rivolto-divider