L’evento si rivolge a professionisti del settore sanitario e giuridico per aumentare le competenze in materia di giovanissime madri. Prevede una prima parte dedicata ad affrontare gli aspetti giuridici della genitorialità nel caso di madri infrasedicenni e una seconda parte dedicata agli interventi adottati dal servizio SAGA della Asst Santi Paolo e Carlo a tutela e supporto dei giovani genitori e dei loro bambini, in un’ottica di prevenzione dei maltrattamenti.
OBIETTIVI FORMATIVI:
I professionisti sanitari verranno aggiornati circa la legislazione in materia di genitorialità giovane e nello specifico in merito al parto di madre infrasedicenne, così da migliorare la gestione dell’evento durante la permanenza in ospedale e nei mesi dopo parto. Gli operatori del servizio di NPI – SAGA aggiornano magistrati, avvocati e assistenti sociali circa la gestione delle giovani madri, i rischi connessi alla genitorialità in adolescenza, le azioni necessarie per prevenire eventi di maltrattamento ai danni di entrambi i minori (madre e bambino).
Obiettivo del master in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci è fornire una completa formazione interdisciplinare su tutti gli aspetti scientifici, normativi, etici, organizzativi, promozionali dello sviluppo di un nuovo farmaco, raggruppando in un unico programma formativo argomenti che sono trattati marginalmente o sono del tutto assenti nei vari corsi di laurea di Medicina, Farmacia, Biologia, CTF, ecc.
Chi porta a termine il master viene in possesso di una completa formazione sulla ricerca e lo sviluppo dei nuovi farmaci, non solo teorica ma anche pratica, in quanto generalmente i partecipanti già sono attivi in questo settore oppure completano la formazione teorica con uno stage presso un’azienda farmaceutica o una CRO o una ASL o un ospedale.
Il corso si svolge in lingua italiana e/o inglese.
Gli esami in itinere si terranno in presenza ( le ore necessarie per lo svolgimento delle 3 prove non sono conteggiate nel monte ore totale). Il giorno dell'esame le lezioni saranno erogate in presenza.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato svolto su temi inerenti l'esperienza di stage o di project work.
Farmacoepidemiologia aspetti etici e legali
Informazione e comunicazione
Il dipartimento medico
Principi di farmacoeconomia e marketing
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Responsabile dell’organizzazione e gestione degli studi clinici
Responsabile verifica qualità degli studi e conformità
In aziende farmaceutiche, CRO e grandi istituti di ricerca
Presso Ospedali di ricerca e IRCCS, in strutture pubbliche come le ASL o l’AIFA
Attività di coordinamento e segretariale del Comitato Etico di ASL
Nonostante ogni malattia colpisca un numero limitato di pazienti, le malattie rare riconosciute sono più di 7.000, e questo comporta che i soggetti portatori di una malattia rara siano diversi milioni.
I medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i farmacisti sono tra i professionisti in prima linea che necessitano di una formazione più approfondita sul sospetto diagnostico di malattie rare per poi avviare il paziente verso il corretto iter terapeutico. Anche molti altri medici specialisti avvertono la necessità di approfondire le loro conoscenze nell'ambito delle malattie rare e della disponibilità di centri specializzati di riferimento per la loro terapia.
Al contempo, sta aumentando la richiesta alle farmacie di allestire formulazioni e preparazioni galeniche, comprese le preparazioni sterili, per i pazienti affetti da malattie rare e, in generale, i pazienti cronici e critici. Le farmacie territoriali e ospedaliere ricercano sempre più frequentemente professionisti che posseggono una solida preparazione teorico-pratica nell'allestimento efficace e sicuro di preparazioni galeniche.
Il Master ha la finalità di fornire conoscenze avanzate nell'ambito della galenica clinica riferita, in particolare, ai malati rari e critici attraverso uno specifico curriculum in "Malattie Rare, Galenica clinica e Farmacia dei servizi", dedicato ai laureati in Farmacia o CTF che vogliono raggiungere una conoscenza approfondita e attuale sulle formulazioni e preparazioni galeniche. Per ogni tipo di esigenza clinica e di preparazione verranno fornite sia nozioni teoriche sulle modalità operative, che un robusto programma di esercitazioni pratiche di laboratorio con numerosi esempi di formulazioni e preparazioni frequentemente eseguite in farmacia, e di preparazioni più complesse che possono essere richieste per i pazienti rari e critici.
Ampio spazio verrà dedicato alle conoscenze e alle competenze necessarie per il nuovo ruolo del Farmacista che opera nella Farmacia dei Servizi. Secondo la normativa il farmacista dovrà rilasciare un attestato di esito che è una presa di responsabilità. Infatti, con la sua firma il farmacista certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente. Il Master consentirà pertanto di acquisire gli elementi teorici e pratici necessari per ottenere una corretta formazione necessaria per la figura di “Farmacista Formulatore e Preparatore".
Oltre alle ore di didattica frontale, prevede la presenza di una piattaforma e-learning, volta a supportare e facilitare gli studenti nello studio individuale (in e-learning vengono archiviate tutte le lezioni registrate in aula, e attività blended learning comprendenti un ciclo di seminari dedicati, sessioni question-time sincroni con tutor e interazioni mediante forum).
La prova finale consiste nella discussione di una tesi svolta su un argomento trattato in uno degli insegnamenti del master.
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Il Master è rivolto ai professionisti coinvolti, ai diversi livelli, nella valutazione e nel soddisfacimento di bisogni assistenziali, nello sviluppo dei farmaci orfani industriali e galenici, nella rete nazionale delle malattie rare. Obiettivi del Master sono quelli di fornire ai farmacisti competenze utili per la preparazione farmaci orfani in galenica clinica (farmaci orfani di forma, di principio attivo, di eccipienti), l’allestimento di principi attivi prescritti off-label, competenze specifiche nell’ambito della legislazione sulle malattie rare e dell’allestimento dei farmaci che vengono prescritti per la loro cura.
Prospettive di impiego e avanzamento professionale nei settori aziendali che si occupano di ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci, in particolare farmaci orfani, un settore in forte sviluppo grazie agli incentivi economici e legislativi messi a disposizione a livello nazionale ed europeo.
Il farmacista che ha frequentato il Master è in grado di proporre, in qualità e sicurezza, formulazioni e preparazioni galeniche magistrali e officinali altamente personalizzate, per rispondere ad esigenze cliniche peculiari e per migliorare la qualità della vita dei malati.
Possibilità di assunzione e avanzamento professionale nelle strutture di tutti i livelli, nelle quali è necessaria la presenza di personale che abbia una elevata formazione sulle caratteristiche delle principali malattie rare, sulle problematiche diagnostiche e terapeutiche, sulla legislazione attuale, sulle procedure burocratiche, sui servizi offerti ai pazienti dal Sistema Sanitario Nazionale.
Il master cerca di venire incontro alle esigenze della popolazione formando professionisti preparati e con competenze specifiche in grado di garantire la sicurezza del cliente (anche indirizzandolo a professionisti e specialisti di medicina) attraverso la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici delle affezioni muscolo scheletriche e delle possibilità che i trattamenti manuali hanno di interagire con l’omeostasi corporea. Essendo una professione di recente istituzione in Italia vi è inoltre la necessità di fornire utili competenze etico legali sia ai neolaureati dalle università italiane sia ai non pochi professionisti di nazionalità italiana laureati presso università estere che considerano la possibilità di tornare a esercitare in Italia.
Il Master ha come finalità quella di fornire un quadro clinico/specialistico delle aree di competenza osteopatica e delle loro relazioni con gli aspetti di clinica quali la radiologia, l’ostetricia, la cardiologia e la chirurgia senza ovviamente entrare nell'ambito delle competenze specifiche di altri professionisti sanitari.
Le varie discipline verranno integrate nell’ambito della terapia osteopatica attraverso lezioni frontali e stage inerenti l’applicazione dei principi osteopatici. Gli osteopati che esercitano in Italia o desiderano ritornare ad esercitare in Italia essendo in possesso di titoli abilitanti ottenuti in paese della comunità europea od in Gran Bretagna necessitano di adeguare la propria formazione a quanto previsto dalla (nuova) laurea italiana in particolare per gli aspetti medico legali e quindi un ulteriore obiettivo del master è completare questo aspetto.
Il master per la sua natura richiede competenze altamente specialistiche e un forte legame con il mondo professionale. Gli esperti esterni, provenienti direttamente dal settore di riferimento, garantiscono un contributo essenziale per offrire agli studenti un approccio pratico e aggiornato, allineato con le più recenti evoluzioni della disciplina e con le esigenze del mercato del lavoro. I docenti interni assicurano il necessario inquadramento teorico e metodologico, mentre il coinvolgimento di professionisti esterni permette di integrare l’offerta formativa con esperienze dirette e casi di studio reali, rafforzando il carattere applicativo del percorso formativo.
Pertanto, la distribuzione delle ore di docenza risponde a precise esigenze didattiche e formative, assicurando agli studenti un apprendimento equilibrato tra teoria e pratica e massimizzando il valore aggiunto del Master in termini di spendibilità professionale
Codice etico-sanitario e relazione paziente operatore.
Il corso si rivolge ad operatori che agiscono per il benessere della persona.
Il corso è finalizzato alla preparazione di professionisti in grado di gestire i percorsi relativi ai cateteri vascolari periferici e centrali ad inserimento periferico, dalla organizzazione di un servizio strutturato, alla scelta del catetere, all'impianto, alla gestione e utilizzo, alla gestione delle complicanze, alla rimozione.
Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti le competenze di base e specialistiche per:
Il programma prevede che durante il Master gli studenti ricevano i contenuti della didattica frontale integrati da attività di esercitazione pratica e simulazione di casi clinici propedeutici al percorso di stage. Duranti il percorso di stage pratico gli studenti avranno possibilità di osservare il posizionamento e la gestione di vari dispositivi vascolari in diversi setting operativi, impiantare personalmente gli accessi vascolari PICC, Midline, Ficc, LPC, con o senza manovre di tunnellizzazione, sotto la guida di tutor esperti, osservare e gestire i vari aspetti di medicazione e gestione dei cateteri, organizzare e implementare progetti di ricerca e di approfondimento delle proprie competenze.
Il corso si rivolge sia a neolaureati, sia a professionisti che già lavorano come infermieri o medici.
La Medicina dei trapianti d’organo rappresenta una delle principali conquiste della medicina moderna e risulta essere l’unico approccio curativo per un numero crescente di condizioni cliniche che portano alla insufficienza acuta o cronica d'organo. Il successo di questa terapia ha portato ad un costante incremento del numero di trapianti effettuati, ma anche al concomitante incremento delle lista d’attesa, stimolando la ricerca di innovazioni biologiche e chirurgiche atte ad aumentare la disponibilità di organi ed ottimizzare i risultati.
La Medicina del trapianto richiede conoscenze altamente specifiche, venendosi sempre di più a configurare come una branca a sé. Infatti i medici coinvolti nei Centri Trapianto devono:
l grande successo dei trapianti d’organo come terapia delle insufficienze d’organo terminali ha causato il continuo aumento del numero dipazienti che hanno subito un trapianto e pertanto della domanda sanitaria.
Il master si propone di:
Inserimento in Centri Trapianto come figura clinica dedicata alla gestione pre- e post-trapianto di pazienti con insufficienza d’organo.
L'infermiere di terapia intensiva oggi è un professionista atteso da sfide molto complesse. Competenze tecniche, valutative, relazionali, lavoro in team sono richiesti per affrontare le sfide dell'assistenza quotidiana alla persona in condizioni di criticità vitale, in un contesto organizzativo molto cambiato dopo la pandemia da COVID-19.
Il master affronterà tutte le tematiche attualmente presenti nei setting di terapia intensiva e nei percorsi anestesiologici, fornendo agli studenti tutte le possibili nozioni di infermieristica clinica e i piani assistenziali per gestire le persone in condizione critiche. La didattica frontale esplorerà anche i temi relativi all'umanizzazione delle cure, alla costruzione degli ambulatori di follow-up post intensivo ed alla gestione della comunicazione con i familiari.
Il master articolerà sessioni di didattica frontale tradizionale, intervallate da scenari simulativi avanzati, occupandosi dei pazienti in età adulta ed in età pediatrica (512 ore). Il percorso formativo del master affronterà tutte le tematiche attualmente presenti nei setting di terapia intensiva e nei percorsi anestesiologici, fornendo agli studenti tutte le possibili nozioni di infermieristica clinica ed i piani assistenziali per gestire le persone in condizione critiche. La didattica frontale esplorerà anche i temi relativi all'umanizzazione delle cure, alla costruzione degli ambulatori di follow-up post intensivo ed alla gestione della comunicazione con i familiari.
Il percorso di stage (400 ore) si svolgerà negli IRCCS e nelle ASST lombarde, dove è attiva la rete formativa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Idealmente il percorso di stage si articolerà su un progetto che possa prevedere la frequenza presso una terapia intensiva generale, una terapia intensiva pediatrica, le unità specialistiche (neurochirurgica e cardiochirurgica) e la partecipazione alle attività di un Medical Emergency Team.
Il master si rivolge a infermieri in possesso della laurea triennale in infermieristica (o titoli equipollenti). Il master è finalizzato alla formazione del personale che opera nei percorsi di anestesia perioperatoria e nei setting assistenziali di terapia intensiva.
La Medicina dei Trapianti d'organo è una delle principali conquiste della medicina moderna e l'unico approccio curativo per i pazienti con insufficienza d'organo acuta o cronica. Essa prevede specifiche competenze fra cui:
Tale corpus di conoscenze non è inquadrato in un corso accademico ad hoc, e la formazione dei "trapiantologi" avviene "sul campo" tramite frequenza presso un centro Trapianti.
Le scuole di medicina dovranno pertanto essere in grado di formare personale qualificato, da cui nasce la proposta di questo Master,. Il Master è interuniversitario e coinvolge l'università di Padova e di Milano Bicocca. Esso sarà focalizzato sul trapianto di fegato e gestione dell'insufficienza d'organo (rene/fegato). Data la crescente rilevanza clinica dell'epatocarcinoma ed epatopatie croniche, sarcopenia e fragilità, e gestione avanzata dell'ipertensione portale, il Master si è ampliato includendo un indirizzo in Epatologia Avanzata con focus sui suddetti temi.
Il master è attivato dall'Università degli Studi di Padova in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca.
Il partecipante è in grado di acquisire tutte principali competenze nell'inquadramento diagnostico e nella gestione clinica e terapeutica delle principali manifestazioni dell'insufficienza d'organo e di fegato, acuta, acuta su cronica e cronica, e del paziente candidato e sottoposto a trapianto di fegato.
Inserimento in Centri Trapianto come figura clinica dedicata alla gestione pre- e post-trapianto di pazienti con insufficienza d’organo.
Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti le competenze di base e specialistiche per:
Il corso si rivolge a infermieri e medici. È finalizzato alla preparazione di professionisti in grado di gestire i percorsi relativi ai cateteri vascolari periferici e centrali ad inserimento periferico, dalla organizzazione di un servizio strutturato, alla scelta del catetere, all'impianto, alla gestione e utilizzo, alla gestione delle complicanze, alla rimozione.
Durante il Master gli studenti ricevono i contenuti della didattica frontale integrati da attività di esercitazione pratica e simulazione di casi clinici propedeutici al percorso di stage.
Durante il percorso di stage gli studenti hanno possibilità di
Il percorso di Stage si svolgerà interamente presso IRCCS San Gerardo dei Tintori – Monza
Il corso si rivolge sia a neolaureati, sia a professionisti che già lavorano come infermieri o medici.
L'economia sanitaria e la ricerca sugli esiti (HEOR) sono un campo di studio applicato che attinge da varie discipline. I servizi prodotti dall'HEOR sono essenziali per valutare l'impatto economico e l'efficacia degli interventi medici, informando così le politiche sanitarie e le decisioni di trattamento. Il mercato è guidato dai settori farmaceutico, biotecnologico e biomedicale, che si affidano all'HEOR per dimostrare il valore dei loro prodotti a pagatori e regolatori.
Tuttavia un aumento sempre più significativo di esperti in HEOR si sta registrando anche in ambito pubblico, con l'utilizzo di approcci appartenenti al mondo dell'HEOR (e.g. health technology assessment (HTA), real world evidence (RWE), patient reported outcomes (PROs) measurements, and value based helathcare (VBH)) per condurre scelte in ambito sanitario da parte delle istituzioni e strutture sanitarie a livello nazionale, regionale e locale.
L’HEOR MSc si concentra sui metodi di valutazione economica e ricerca sugli esiti nel settore sanitario. Gli studenti di questo corso di studi acquisiscono una vasta gamma di competenze per valutare e promuovere il valore delle tecnologie e servizi sanitari all’interno dei vari sistemi. Oltre ai corsi, gli studenti completano un progetto di tesi indipendente, guidati dai docenti, applicando le metodologie apprese.
Gli iscritti a questo programma hanno la possibilità di seguire corsi offerti e tenuti da docenti esperti in varie discipline, molti dei quali con grande esperienza nei rispettivi campi. Attraverso i corsi, la partecipazione a seminari, un tirocinio e un progetto di tesi, si offre un'esperienza multidisciplinare di alta formazione.
Aspetti principali del Master
Il modulo presenterà i concetti relativi ai fondamenti dell'economia sanitaria:
Questo modulo introduce gli studenti ai concetti e ai metodi chiave utilizzati in epidemiologia e statistica medica. Il modulo è organizzato in due parti:
Questo modulo esplora in dettaglio argomenti relativi alla valutazione dei benefici associati agli interventi sanitari.
Questo modulo introduce i principi base della valutazione economica applicata agli interventi sanitari.
Il corso fornisce i concetti fondamentali per identificare, combinare e analizzare dati del mondo reale a supporto del processo decisionale in ambito sanitario.
Il modulo affronterà le seguenti tematiche sia dal punto di vista teorico che pratico con il coinvolgimento di rappresentanti del settore pubblico e privato.
Questo modulo di master offre una panoramica completa sulla gestione dei servizi sanitari a livello regionale, locale e ospedaliero, con un focus sulla:
A tutti coloro che sono in possesso dei requisiti e sono interessati a coprire ruoli dedicati all'HEOR in ambito pubblico e privato.